Soluzioni integrate per l’autonomia energetica domestica, dal fotovoltaico ai sistemi ibridi
In un periodo di costi energetici in salita e politiche ambientali stringenti, ogni kWh risparmiato conta.
Recenti rapporti sull’efficienza – come ad esempio il Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica 2024 di ENEA – sottolineano come l’Italia debba accelerare l’efficientamento energetico degli edifici, migliorare impianti termici e tecnologie installate.
Che cos’è l’efficienza energetica energetica: perché è fondamentale
L’efficienza energetica è fondamentale perché consente di erogare gli stessi servizi termici (riscaldamento, raffrescamento, ACS) con un minor fabbisogno di energia primaria, garantendo al contempo:
- riduzione misurabile dei consumi da rete
- riduzione delle emissioni climalteranti
- miglioramento complessivo della sostenibilità energetica degli edifici
In questo contesto è fondamentale progettare l’efficienza energetica degli edifici adottando sistemi ibridi efficaci, e altrettanto fondamentale è misurare le prestazioni e il risparmio energetico generato.
Come si misura l’efficienza energetica di un impianto termico
Negli edifici si tiene conto della classe di efficienza energetica (da A a G) che riflette le prestazioni complessive dell’involucro, dell’impianto e dei consumi. L’efficienza reale di un impianto termico si rileva con indicatori come il COP, il rendimento stagionale, l’energia primaria richiesta, il confronto tra energia utile e energia consumata.
Strategie di efficientamento energetico per impianti
Per migliorare l’efficienza energetica si possono adottare diverse strategie:
- Integrazione fotovoltaico + accumulo: produrre energia durante il giorno e usarla anche di notte, riducendo la dipendenza dalla rete
- Sistemi ibridi termici: combinare pompa di calore e caldaia, bilanciando tra elettrico e gas secondo condizioni
- Ottimizzazione software: gestire in modo intelligente le fonti, ad esempio adottando sistemi di controllo remoto multifunzione per attivare la pompa di calore quando il costo dell’elettricità è basso
- Isolamento e involucro: un edificio ben isolato riduce la domanda termica, facilitando l’efficienza degli impianti
Soluzioni Baltur per il miglioramento della sostenibilità energetica
Fotovoltaico per l’efficientamento energetico
Il Fotovoltaico Baltur è progettato per offrire soluzioni integrate, affidabili ed efficienti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso kit completi che comprendono:
- moduli fotovoltaici con sistema inverter
- batterie di accumulo separate o integrate a seconda del modello
- strutture metalliche per l’installazione dei moduli
- app per il monitoraggio e il controllo delle performance da remoto
Gli impianti hanno una gamma di potenze diverse pensate per garantire le giuste performance nei diversi ambiti: residenziale e attività terziarie.
Sistemi Ibridi per l’efficientamento energetico
Nel panorama delle soluzioni ibride, Genio Hybrid si distingue come sistema “all-in-one” compatto, progettato per riscaldamento idronico, raffrescamento ad espansione diretta e produzione di acqua calda sanitaria. Tra le caratteristiche chiave:
Tecnologia COP dinamico e algoritmo Genio Energy Management (GEM) che decide autonomamente quale fonte utilizzare (pompa di calore, caldaia o entrambe) per massimizzare l’efficienza.
Versioni con accumulo tecnico integrato (80 L) per dare una continuità energetica.
Modulazione caldaia 1:20, compatibilità con layout esistenti, configurazioni “splittate” e soluzioni pack compatte.
La versione Genio Hybrid EVO in particolare garantisce fino al 60 % di energia rinnovabile nella produzione di ACS, contribuendo al rispetto dei requisiti per edifici moderni.
Integrare Fotovoltaico + accumulo con Genio Hybrid significa che l’energia elettrica autoprodotta può alimentare la Pompa di Calore durante le ore diurne, riducendo il consumo di gas o l’intervento della caldaia, migliorando la classe di efficienza energetica e il risparmio operativo.
Edifici a elevata efficienza energetica: normative e incentivi
Per i progettisti e installatori, capire quali incentivi applicabili è cruciale: la scelta del sistema, la classe energetica raggiunta, la compatibilità con i requisiti tecnici definiscono infatti l’accesso alle agevolazioni.
Le normative italiane sono in evoluzione.
Dal 1° gennaio 2025 sono in vigore nuovi requisiti minimi per gli edifici, con limiti di trasmittanza, ponti termici e obblighi per nuove costruzioni.
L’Italia adotta inoltre il Conto Termico 3.0, che nel 2025 ha introdotto incentivi potenziati fino al 65 % su misure di efficienza energetica e fonti rinnovabili, e nel 2026 vedrà nuovi ulteriori sviluppi.
Risparmio energetico ed autonomia domestica<
Fotovoltaico e accumulo, abbinati a sistemi ibridi come Genio Hybrid di Baltur, rappresentano oggi una delle strategie più efficaci per aumentare l’autonomia energetica domestica.
Non solo un vantaggio operativo, ma una risposta concreta alle nuove esigenze di sostenibilità energetica e alle normative più stringenti.
Per progettisti e installatori, questi sistemi integrati offrono un’opportunità: realizzare impianti più efficienti, competitivi e moderni, supportati da incentivi governativi, dal valore aggiunto di prodotti con classe di efficienza energetica migliorata e dai servizi dedicati offerti da Baltur.
