Salta al contenuto
Baltur
  • Prodotti
  • Referenze
  • Servizi
  • Rete vendita
  • Chi siamo
  • Ricerca e Innovazione
  • News e approfondimenti
  • Contatti
  • Fornitori
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Facebook
Instagram
YouTube
LinkedIn
  • Prodotti
    • Categoria
      • Bruciatori
      • Riscaldamento
      • Climatizzazione
      • Rinnovabili
    • Applicazioni
      • Comfort Residenziale
      • Comfort Professionale
      • Bruciatori a gas per uso industriale
    • Tipologie
      • Caldaie
      • Climatizzatori
      • Corpi caldaia
      • Fotovoltaico
      • Gruppi termici
      • Moduli termici
      • Pompe di calore
      • Refrigeratori
      • Sistemi ibridi
      • Solare termico
      • Ventilconvettori
  • Chi siamo
  • Referenze
  • Servizi
  • Rete vendita
  • Ricerca e Innovazione
  • News e approfondimenti
  • Contatti
  • Fornitori
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Facebook
Instagram
YouTube
LinkedIn
  • Home

Cerca per

Categoria

  • Bruciatori
  • Riscaldamento
  • Climatizzazione
  • Rinnovabili

Applicazione

  • Bruciatori a gas per uso industriale
  • Bruciatori a gasolio
  • Bruciatori misti
  • Bruciatori industriali
  • Comfort Residenziale
  • Comfort Professionale

Tipologia

  • Caldaie a condensazione
  • Fotovoltaico
  • Corpi caldaia
  • Gruppi termici
  • Solare termico
  • Sistemi ibridi
  • Pompe di calore
  • Refrigeratori
  • Climatizzatori
  • Moduli termici
  • Ventilconvettori

What’s new

Persone al centro e processi digitali: intervista all’ufficio HR con Margherita Zaverio e Sofia Cestari
Super Ecobonus 2025. Aggiornato il portale ENEA

Tag: caldaia

  • Indietro

Generatori di calore: sistemi tradizionali ed ecologici a confronto

Generatori di calore: sistemi tradizionali ed ecologici a confronto
13/12/2024

Categorie:

In evidenza, Prodotti, Smart city

Il generatore di calore è il componente principale di un impianto di riscaldamento. Il suo compito è quello di produrre energia per riscaldare gli ambienti: rappresenta, quindi, uno strumento fondamentale per il comfort e il benessere all’interno degli edifici. È possibile scegliere differenti soluzioni impiantistiche, tenendo conto dei fattori e delle considerazioni inerenti ai generatori e al luogo in cui è necessario installarli.

Prima di acquistare un generatore di calore è fondamentale rivolgersi alla valutazione di diversi fattori e a diversi calcoli: in genere, infatti, soltanto il parere di un termotecnico professionista può darci l’assoluta certezza in fase di scelta del tipo di impianto.
L’installazione di un impianto non adatto alle caratteristiche dell’edificio può condurre facilmente a performance energetiche poco soddisfacenti, comfort ridotti ed elevati costi di climatizzazione.

In questo articolo parleremo quindi dei generatori di calore e delle principali linee guida sul come scegliere il sistema adatto alle proprie esigenze, valutando aspetti come le dimensioni dell’edificio, la fonte energetica, la presenza di un impianto di riscaldamento preesistente e, infine, il budget a disposizione.

Valutare dimensioni e caratteristiche di un edificio

Quando ci troviamo a valutare la scelta di un generatore di calore, il primo aspetto da prendere in considerazione è la dimensione dell’edificio da riscaldare. In base alla superficie e al volume di quest’ultimo, la potenza necessaria per il riscaldamento può variare in modo anche molto significativo.

Occorre considerare, poi, anche le caratteristiche dell’edificio come ad esempio l’isolamento termico e la presenza di finestre capaci di influire sul fabbisogno energetico. Un altro aspetto da tenere in considerazione è la destinazione d’uso dello stabile: una casa, infatti, presenta necessità differenti rispetto a quelle di un’attività commerciale.

Considerare la fonte energetica utilizzata

Un altro aspetto fondamentale nella scelta del generatore di calore è la fonte energetica utilizzata: si possono utilizzare, ad esempio, gas naturale, gasolio, legna, pellet, energia solare o geotermica.

Per questo motivo è importante valutare le caratteristiche dell’edificio e le disponibilità locali, in modo da capire quale sarà la fonte energetica in linea con le nostre esigenze. Le fonti energetiche più comuni, in ogni caso, sono il gas, l’elettricità e le biomasse.

Edificio nuovo o ristrutturazione

In caso di edificio nuovo, si può scegliere liberamente il sistema di riscaldamento da installare, mentre in caso di ristrutturazione occorre valutare la compatibilità del sistema esistente con le nuove tecnologie e la possibilità di effettuare interventi di adeguamento. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sostituire l’impianto di riscaldamento preesistente per ottenere migliori prestazioni e maggiore efficienza energetica: entrambi sinonimi di un risparmio economico e di una maggiore sostenibilità.

Impianto di riscaldamento preesistente

Se si dispone già di un impianto di riscaldamento, è importante valutare la sua efficienza energetica e la possibilità di effettuare interventi di miglioramento come, per esempio, l’installazione di una pompa di calore o di una caldaia a condensazione. Con questo tipo di soluzioni è possibile ottimizzare il sistema esistente, senza effettuare investimenti per una sostituzione completa.

Budget a disposizione per l’impianto

Occorre, in ogni caso, considerare il budget a disposizione per l’acquisto e l’installazione del generatore di calore. Esistono soluzioni tradizionali più economiche, come le caldaie a gas o a gasolio, così come le soluzioni ecologiche più costose, come le pompe di calore, i sistemi a pannelli solari e i collettori solari.

I collettori solari e i pannelli solari sono entrambi dispositivi che convertono l’energia solare in energia termica o elettrica, ma la loro funzione e il modo in cui convertono l’energia solare sono differenti.

I collettori solari sono progettati per riscaldare un fluido, come ad esempio l’acqua, attraverso l’assorbimento dell’energia solare. I collettori solari sono costituiti da un insieme di tubi metallici neri, chiamati collettori, che assorbono l’energia solare e la trasmettono al fluido che scorre all’interno dei tubi. Il fluido riscaldato può essere utilizzato per riscaldare l’acqua per uso domestico, oppure per alimentare un sistema di riscaldamento a pavimento.

I pannelli solari, d’altra parte, convertono l’energia solare direttamente in energia elettrica. I pannelli solari sono costituiti da celle fotovoltaiche che convertono la luce solare in energia elettrica. Questi pannelli possono essere utilizzati per alimentare sistemi elettrici domestici, commerciali, o per caricare batterie.

In sintesi, i collettori solari convertono l’energia solare in energia termica per riscaldare un fluido, mentre i pannelli solari convertono l’energia solare direttamente in energia elettrica.

I collettori solari come soluzione ecologica

Tra le soluzioni ecologiche, i collettori solari rappresentano una scelta sicuramente interessante per la produzione di calore. Come anticipato, questi dispositivi utilizzano l’energia solare per produrre acqua calda sanitaria o per il riscaldamento degli ambienti. I pannelli infatti assorbono la radiazione solare per poi tramutarla in energia termica. L’energia prodotta in questo modo può anche essere immagazzinata in serbatoi e, successivamente, utilizzata per riscaldare acqua e ambienti.

L’utilizzo dei collettori solari comporta alcuni vantaggi tra cui:

  • Utilizzo una fonte energetica rinnovabile e non inquinante.
  • Riduzione dei costi di riscaldamento e produzione per l’acqua calda sanitaria.
  • Aumento di valore dell’edificio grazie alla presenza di tecnologie ecologiche.
  • Minori emissioni di CO2.

In caso di prolungato maltempo, l’utilizzo dei collettori solari può essere combinato con altre fonti di energia come caldaie a gas o a pellet, in modo da garantire, qualunque siano le condizioni atmosferiche, la possibilità di contare su un sistema di riscaldamento efficace e sostenibile.

Sistemi tradizionali ed ecologici: quale scegliere?

Come anticipato, la scelta di acquistare generatore di calore è strettamente vincolata a diversi fattori come le dimensioni dell’edificio, le fonti energetiche disponibili, la presenza di un impianto preesistente e, infine, il budget a disposizione.
Non esiste quindi una risposta univoca adatta a tutti: ciò che è consigliabile è valutare attentamente tutte le opzioni disponibili, per poi richiedere il parere di un professionista, ed essere, così, certi di poter scegliere una soluzione su misura per le proprie esigenze.

Vuoi scoprire quale generatore di calore fa al caso tuo?

Chiedi un consiglio personalizzato all’Installatore di zona!

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Controllo da remoto del riscaldamento
06/12/2024

Controllo da remoto del riscaldamento

  • Indietro

Quale generatore di calore scegliere per la tua casa

Quale generatore di calore scegliere per la tua casa
02/12/2024

Categorie:

In evidenza, Prodotti, Smart city

Scegliere il generatore di calore giusto per la propria abitazione è fondamentale per garantire comfort, efficienza energetica e risparmio sui consumi.
Esistono infatti diverse tecnologie, ognuna con le proprie caratteristiche, ma la scelta di quella ideale per le proprie esigenze dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di abitazione, il tipo di impianto di riscaldamento, lo spazio a disposizione e il budget.

Ecco una panoramica per aiutarti a decidere quale caldaia scegliere.

Caldaie a condensazione H2 ready

Le caldaie a condensazione recuperano il calore dai fumi di scarico, aumentando l’efficienza energetica e riducendo le emissioni.
Sono ideali sia per il riscaldamento degli ambienti che per la produzione di acqua calda sanitaria e rappresentano ad oggi la soluzione che comporta il minor investimento iniziale, a fronte di ottimi risparmi sui consumi. Fino al 31 dicembre è possibile usufruire degli incentivi fiscali, che rendono la caldaia a condensazione una scelta ancor più vantaggiosa. Baltur propone caldaie a condensazione con omologazione H2 ready, idonee per funzionare con miscela 80% metano e 20 % idrogeno, che rientrano quindi nella categoria “caldaie a green gas” secondo la nuova direttiva Europea EPBD IV, per le quali verranno stanziati già dal 2025 nuovi programmi di incentivazione.

L’installazione di una caldaia a condensazione è consigliata su case datate, non coibentate, con impianti a termosifoni di vecchia concezione che richiedono un’elevata temperatura di alimentazione.

Pompe di calore aria-acqua

Le pompe di calore elettriche sfruttano l’energia presente nell’aria esterna per riscaldare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria. Offrono un’elevata efficienza energetica e riducono le emissioni di CO2.
L’investimento iniziale richiesto da una pompa di calore è certamente maggiore rispetto a quello di una caldaia a condensazione, ma può rientrare in breve tempo grazie agli elevatissimi rendimenti di questa tecnologia.

L’installazione di una pompa di calore aria-acqua è consigliata nuove costruzioni o abitazioni moderne provviste di cappotto termico, con impianti di nuova concezione in bassa temperatura, come riscaldamento a pavimento, termosifoni in alluminio o ventilconvettori.

Tra le ultime innovazioni Baltur ideali per le nuove costruzioni, la Pompa di calore Genio HP Full Electric: sistema all’avanguardia che offre, in un’unica soluzione, riscaldamento idronico e produzione di acqua calda sanitaria con la possibilità di collegare fino a tre unità interne ad espansione diretta per il raffrescamento estivo. Energeticamente efficiente e conveniente, permette di beneficiare di incentivi come il Superbonus fino al 65% e il Conto Termico.

Sistema ibrido: caldaia a condensazione e pompa di calore

Un ulteriore soluzione può essere quella delle caldaie ibride o sistemi ibridi, che combinano la caldaia a condensazione con la pompa di calore.

Questa tecnologia risulta vantaggiosa in in termini di comfort, efficienza e sostenibilità in quasi tutte le tipologie di impianti.

Tra le ultime innovazioni in materia di sistemi ibridi, consigliamo GENIO HYBRID all-in-one, una soluzione compatta e altamente tecnologica per riscaldamento idronico, raffrescamento ad espansione diretta e produzione di acqua calda sanitaria, che alterna in modo intelligente le fonti energetiche per il massimo risparmio economico.

Un sistema unico nel suo genere, dotato di elettronica avanzata (Genio Energy Management), adatto a tutte le applicazioni e tipi di impianto e alle sfide imposte dalle normative europee e nazionali. .

Consulenza personalizzata Baltur: scegli la tecnologia perfetta per la tua casa

Affidarsi a un Installatore Baltur per la scelta della caldaia ideale ti permette di massimizzare l’efficienza del tuo impianto con un supporto su misura, attento alle tue specifiche esigenze.

  • Valutazione delle esigenze specifiche: ogni abitazione ha caratteristiche uniche, dalle dimensioni all’isolamento termico, e per questo richiede una soluzione personalizzata.
    Gli esperti Baltur analizzeranno le tue necessità per individuare il sistema più adatto per riscaldare in modo efficiente e conveniente.
  • Scelta delle tecnologie migliori: con la gamma Baltur potrai scegliere tra caldaie ad alta efficienza in classe A e sistemi ibridi, ottimizzati per massimizzare il risparmio energetico e l’efficienza. La consulenza aiuterà a individuare la tecnologia più vantaggiosa in base alla tua situazione.
  • Supporto nella gestione della documentazione: approfittare degli incentivi è semplice grazie all’assistenza Baltur per la compilazione e presentazione dei documenti necessari, garantendo un accesso rapido e agevole agli sgravi fiscali.

 

Contatta un Installatore o Centro Assistenza Baltur vicino a te per scoprire la soluzione ideale per la tua casa!

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Caldaie ibride a condensazione: quando convengono?
11/09/2024

Caldaie ibride a condensazione: quando convengono?

  • Indietro

Termostato o Cronotermostato? Come risparmiare senza rinunciare al giusto comfort

Termostato o Cronotermostato? Come risparmiare senza rinunciare al giusto comfort
11/09/2024

Categorie:

In evidenza, Prodotti, Smart city

Scegliere tra termostato o cronotermostato è importante perché permette di risparmiare sui consumi per il riscaldamento domestico senza rinunciare al comfort. Il riscaldamento, infatti, rappresenta una delle spese fisse più consistenti durante la stagione invernale.

Ma qual è la differenza tra termostato e cronotermostato? E come capire quale sia la scelta giusta?
In questo articolo cercheremo di fornire tutte le informazioni utili a capire la differenza tra termostato e cronotermostato e, soprattutto, analizzeremo i fattori che conducono alla decisione migliore in base alle esigenze.

Termostato e cronotermostato: similitudini e differenze

Termostato o cronotermostato, lo scopo principale è il medesimo: regolare la temperatura domestica e mantenerla costante, evitando eccessivi sbalzi climatici, quindi sprechi di energia.
La differenza tra i due dispositivi consiste nella definizione “termostati on-off”: il termostato, infatti, dopo aver raggiunto la temperatura desiderata interrompe la diffusione di calore, per poi riprendere quando la temperatura scende al di sotto della soglia prefissata. Utilizzando un cronotermostato, invece, è possibile programmare il riscaldamento in base agli orari e alle esigenze personali.

Differenti tipologie di termostato

A seconda delle differenti esigenze di utilizzo, è possibile scegliere tra più tipologie di termostati.
I termostati a sonda, per esempio, si utilizzano per misurare la temperatura dell’aria o del pavimento, mentre quelli a immersione invece si installano all’interno dei radiatori per rilevare la temperatura dell’acqua. Esistono, poi, sia termostati elettronici che meccanici, basati su tecnologie differenti per rilevare la temperatura, e regolare, così, il sistema di riscaldamento.

Scegliere un tipo di termostato rispetto a un altro dipende strettamente dalle esigenze di utilizzo, nonché dalle caratteristiche dell’impianto di riscaldamento.
Consultare un esperto del settore, quindi, è fondamentale prima di procedere con qualsiasi possibile acquisto in materia.

Tutti i tipi di cronotermostato

Esistono, ovviamente, anche diverse tipologie di cronotermostati, ognuna caratterizzata dalle proprie peculiarità. Il cronotermostato settimanale, per esempio, consente di programmare il riscaldamento in base ai giorni della settimana e regolare, così, la temperatura domestica in maniera differente a seconda delle giornate lavorative o dei weekend.
Il cronotermostato giornaliero, invece, permette di programmare la temperatura dell’ambiente a seconda delle fasce orarie giornaliere.

I cronotermostati tecnologicamente più avanzati sono dotati di funzionalità come la connessione a internet, la possibilità di regolare la temperatura a distanza tramite App e la capacità di apprendere le abitudini dell’utente e adattarsi di conseguenza.

Termostato o Cronotermostato: quale conviene?

In linea di massima, la scelta tra termostato e cronotermostato è strettamente correlata alle esigenze e alle abitudini personali: se si vive in un ambiente in cui la presenza di persone è costante per l’intero arco della giornata, allora il termostato on-off potrebbe essere una soluzione funzionale.

Se si desidera programmare il riscaldamento in base alle proprie abitudini, magari perché la presenza varia durante il corso della giornata, allora un cronotermostato – o termostato intelligente – rappresenta senza dubbio l’opzione più comoda, funzionale ed efficiente anche per evitare possibili sprechi energetici.

Un cronotermostato evoluto è la soluzione ideale per poter contare su tutte le comodità della tecnologia: comodità che comprendono anche la riduzione dei costi energetici, capaci, quindi, di agire anche sul risparmio in bolletta, per una maggiore sostenibilità ambientale senza mai rinunciare al comfort.

I cronotermostati evoluti possono apprendere le abitudini della casa e adattarsi di conseguenza, garantendo il comfort richiesto in ogni momento della giornata. Grazie alla connessione a internet, poi, è possibile controllare la temperatura domestica da remoto, impostandola in previsione del rientro, oppure regolandola a seconda delle condizioni meteorologiche.

Scegli Baltur per una termoregolazione evoluta

Baltur è un’azienda leader nella produzione di sistemi di riscaldamento e climatizzazione, con differenti tipologie di cronotermostati evoluti in catalogo. Si tratta di dispositivi con funzioni avanzate e peculiari, dotati quindi di programmazione intelligente del funzionamento sia da remoto, che in base alle proprie abitudini.

I cronotermostati evoluti di Baltur sono compatibili con diversi tipi di impianti di riscaldamento. Ciò significa che è possibile installarli anche in luoghi già dotati di un sistema di riscaldamento esistente, senza effettuare costosi interventi di modifica.

Scegliere un cronotermostato evoluto di Baltur significa inoltre avere a disposizione una soluzione avanzata per la termoregolazione, in grado di garantire il massimo comfort ambientale e di ridurre i consumi per il riscaldamento, contribuendo così alla sostenibilità del comfort.

 

Vuoi risparmiare sul riscaldamento nel bene del pianeta?

Scopri le termoregolazioni evolute di Baltur!

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Nuovo servizio di Credito al Consumo Baltur
03/06/2024

Nuovo servizio di Credito al Consumo Baltur

  • Indietro

Caldaie a idrogeno: la nuova frontiera dell’efficienza energetica

Caldaie a idrogeno: la nuova frontiera dell’efficienza energetica
04/09/2024

Categorie:

In evidenza, Prodotti, Smart city

Le caldaie a miscela di gas metano e idrogeno rappresentano una delle soluzioni più innovative nel campo dei sistemi di riscaldamento, grazie alla loro capacità di utilizzare energie pulite e ridurre significativamente le emissioni di CO2.

In questo articolo esploreremo il ruolo di queste caldaie nella transizione energetica, il loro funzionamento, i vantaggi, le normative e gli incentivi disponibili, nonché la loro manutenzione e durabilità.

Caldaie a idrogeno e transizione energetica

La transizione energetica verso fonti rinnovabili è una priorità globale, e le caldaie a idrogeno giocano un ruolo cruciale in questo processo.

L’idrogeno è considerato un gas verde perché può essere prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua utilizzando elettricità da fonti rinnovabili e perché i prodotti della sua combustione risultano molto meno impattanti sull’ambiente.

L’utilizzo di questi generatori riduce drasticamente le emissioni di CO2 e altri gas serra e questo rende, di fatto, le caldaie a idrogeno una soluzione ideale per la decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento sia domestici che industriali.

Caldaie a idrogeno: funzionamento e vantaggi

Le caldaie a idrogeno funzionano attraverso la combustione dell’idrogeno, che reagisce con l’ossigeno per produrre calore e acqua come unico sottoprodotto. Esistono diverse tecnologie per la combustione dell’idrogeno, tra cui le celle a combustibile, che possono produrre sia energia termica che elettrica.

Il processo è altamente efficiente e del tutto privo di emissioni di CO2.

I principali vantaggi delle caldaie a idrogeno H2 Ready includono:

  • ecosostenibilità: l’idrogeno è una fonte di energia pulita e abbondante, con un impatto ambientale minimo;
  • Efficienza energetica: le caldaie a idrogeno hanno un’alta efficienza, riducendo i costi operativi a lungo termine;
  • riduzione delle bollette: l’utilizzo di idrogeno può portare a un significativo risparmio sui costi energetici, eliminando la dipendenza dai combustibili fossili.

 

Le caldaie a idrogeno sono progettate per massimizzare l’efficienza energetica: utilizzando l’idrogeno verde, prodotto da fonti rinnovabili, forniscono come abbiamo visto una fonte di energia altamente efficiente e sostenibile.

Caldaie a idrogeno: normative e incentivi

In Italia, le caldaie a idrogeno possono beneficiare di diversi incentivi fiscali.

Il più rilevante è l’Ecobonus, che prevede detrazioni fiscali fino al 65% per interventi di efficienza energetica, inclusa l’installazione di caldaie a idrogeno.

Manutenzione e durabilità

La manutenzione delle caldaie a idrogeno è comparabile a quella delle caldaie tradizionali, con alcune specificità legate alla nuova tecnologia.

La combustione pulita dell’idrogeno riduce l’accumulo di residui, potenzialmente abbassando i costi di manutenzione a lungo termine. È ovviamente essenziale effettuare regolarmente i controlli previsti per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’impianto.

PERFECTA ECO Baltur: innovazione e design Made in Italy

Le caldaie Perfecta Eco H2 Ready di Baltur incarnano il meglio della tecnologia Made in Italy. Si distinguono per le dimensioni compatte, il design raffinato e il comfort acustico elevato.

Certificate H2 Ready, le caldaie Perfecta Eco sono pronte per funzionare con miscele di metano e idrogeno, quale soluzione all’avanguardia per la transizione energetica. La nuova release dell’elettronica assicura una perfetta integrazione nei sistemi ibridi, migliorando ulteriormente le prestazioni energetiche.

Oltre alle alte prestazioni e al risparmio energetico, le Perfecta Eco si distinguono per la linea elegante firmata da Giugiaro Design: le forme semplici e sinuose racchiudono un cuore tecnologico avanzato, in grado di rispondere alle esigenze contemporanee che richiedono la fusione di bellezza e tecnologia sostenibile.

Scopri di più su PERFECTA ECO

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Nuovo servizio di Credito al Consumo Baltur
03/06/2024

Nuovo servizio di Credito al Consumo Baltur

Seguici su
  • Documentazione di prodotto
  • Lavora con noi
  • Area riservata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Whistleblowing
  • Condizioni Generali di Vendita
© 2025 Baltur S.p.A. - C.F. e P.IVA 00040200388