Salta al contenuto
Baltur
  • Prodotti
  • Referenze
  • Servizi
  • Rete vendita
  • Chi siamo
  • Ricerca e Innovazione
  • News e approfondimenti
  • Contatti
  • Fornitori
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Facebook
Instagram
YouTube
LinkedIn
  • Prodotti
    • Categoria
      • Bruciatori
      • Riscaldamento
      • Climatizzazione
      • Rinnovabili
    • Applicazioni
      • Comfort Residenziale
      • Comfort Professionale
      • Bruciatori a gas per uso industriale
    • Tipologie
      • Caldaie
      • Climatizzatori
      • Corpi caldaia
      • Fotovoltaico
      • Gruppi termici
      • Moduli termici
      • Pompe di calore
      • Refrigeratori
      • Sistemi ibridi
      • Solare termico
      • Ventilconvettori
  • Chi siamo
  • Referenze
  • Servizi
  • Rete vendita
  • Ricerca e Innovazione
  • News e approfondimenti
  • Contatti
  • Fornitori
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Facebook
Instagram
YouTube
LinkedIn
  • Home

Cerca per

Categoria

  • Bruciatori
  • Riscaldamento
  • Climatizzazione
  • Rinnovabili

Applicazione

  • Bruciatori a gas per uso industriale
  • Bruciatori a gasolio
  • Bruciatori misti
  • Bruciatori industriali
  • Comfort Residenziale
  • Comfort Professionale

Tipologia

  • Caldaie a condensazione
  • Fotovoltaico
  • Corpi caldaia
  • Gruppi termici
  • Solare termico
  • Sistemi ibridi
  • Pompe di calore
  • Refrigeratori
  • Climatizzatori
  • Moduli termici
  • Ventilconvettori

What’s new

Super Ecobonus 2025. Aggiornato il portale ENEA
I migliori sistemi ibridi per il riscaldamento: combinare efficienza e flessibilità

Tag: pompe di calore

  • Indietro

Super Ecobonus 2025. Aggiornato il portale ENEA

Super Ecobonus 2025. Aggiornato il portale ENEA
02/09/2025

Categorie:

Smart city

Ecobonus e Bonus Casa 2025: novità per chi investe in efficienza energetica

Il 2025 porta aggiornamenti in materia di detrazioni fiscali per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

L’accesso alle detrazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025 avviene tramite il nuovo portale ENEA SuperEcobonus, e riguarda interventi volti all’efficienza come l’installazione di pompe di calore, sistemi ibridi, impianti fotovoltaici e caldaie a condensazione.

Cos’è l’Ecobonus 2025

L’Ecobonus permette di detrarre una percentuale delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, con aliquote che variano in base al tipo di intervento, ad esempio:

  • Tra 50% e 36% per il 2025 per caldaie a biomassa, sostituzione di infissi e serramenti, schermature solari
  • 50% per pompe di calore, coibentazione, collettori solari, building automation e microcogeneratori
  • Tra 50% e 36% per il 2025 per per interventi su parti comuni di condomini, con o senza riduzione del rischio sismico

Per usufruire dell’Ecobonus, sarà obbligatorio trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi effettuati, accedendo al portale tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica.
Al seguente link è possibile consultare l’intera lista degli interventi incentivabili e relative aliquote distinte per annualità.

Bonus Casa 2025: detrazione del 50%

Il Bonus Casa consente una detrazione del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia che comportano il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili.

Tra gli interventi ammessi:

  • sostituzione di infissi e serramenti
  • riduzione della trasmittanza termica di pareti, coperture e pavimenti
  • installazione di pompe di calore, sistemi ibridi, generatori di calore a condensazione
  • impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, collettori solari termici
  • teleriscaldamento, sistemi di termoregolazione evoluta e domotica per la gestione intelligente dell’energia
  • elettrodomestici, solo se collegati a interventi di recupero del patrimonio edilizio a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto

Anche per il Bonus Casa, la comunicazione all’ENEA è necessaria e deve essere effettuata entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Al seguente link è disponibile l’intera lista degli interventi previsti dal Bonus Casa.

Investire in efficienza energetica nel 2025

Investire in efficienza energetica nel 2025, grazie a queste detrazioni fiscali, è ancora più conveniente.

Per accedere ai benefici di Ecobonus e Bonus Casa, è essenziale conservare tutta la documentazione, rispettare le scadenze e trasmettere correttamente i dati tramite il portale dedicato ENEA.
Sullo stesso sono disponibili tutte le informazioni utili: lista di interventi, vademecum, guida rapida alla compilazione.

Altrettanto importante è affidarsi a professionisti del settore per capire quali sono le soluzioni più adatte alle proprie esigenze e per la corretta gestione delle pratiche burocratiche.

 

Clicca qui per richiedere una consulenza.

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia
11/03/2025

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia

  • Indietro

Efficienza energetica negli impianti termici: strategie per il risparmio e la sostenibilità

Efficienza energetica negli impianti termici: strategie per il risparmio e la sostenibilità
14/07/2025

Categorie:

Prodotti, Smart city

Analisi delle migliori pratiche per migliorare l’efficienza energetica negli impianti termici. Tecnologie e soluzioni Baltur.

Che cos’è l’efficienza energetica e perché è fondamentale oggi

L’efficienza energetica esprime il rapporto tra energia prodotta ed energia consumata per produrla. In parole semplici significa ottenere prestazioni con un consumo inferiore di energia.
Nell’ambito degli impianti termici, questo si traduce in sistemi in grado di garantire comfort e prestazioni ottimali, riducendo sprechi e costi: maggiore è l’efficienza, minore è il consumo e la dispersione energetica sotto forma di calore perso nei fumi, nei tubi o nella macchina stessa.

In un contesto in cui la sostenibilità energetica è diventata una priorità globale, migliorare l’efficienza degli impianti è fondamentale sia dal punto di vista economico che ambientale.
Il settore residenziale e il terziario giocano un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni e nel raggiungimento degli obiettivi UE, per questo urge adottare strategie efficaci per il risparmio energetico e la transizione verso sistemi più sostenibili partendo proprio da tali comparti.

Come si misura l’efficienza energetica di un impianto termico

La misurazione dell’efficienza energetica può avvenire in modi diversi a seconda del tipo di impianto (caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi, solari termici), ma in generale si distinguono due tipi:

1. Efficienza o rendimento utile: rapporto tra il calore utile fornito e l’energia consumata, misurabile in laboratorio o sul campo secondo precise norme tecniche (UNI EN 15378, UNI 10339).
I valori tipici sono:- il PCI o Potere Calorifico Inferiore, nel caso della Caldaia a condensazione: > 100%
– il COP (Coefficient of Performance) o coefficiente di prestazione nel caso della Pompa di calore = 3–5

2. Rendimento globale dell’impianto (ηg) viene valutato nel contesto delle diagnosi energetiche, certificazioni energetiche (APE) o verifiche previste dal D.Lgs. 192/2005, e d include componenti come:- generatore di calore (es. caldaia o pompa di calore)
– distribuzione (tubazioni)
– emissione (radiatori, pannelli)
– regolazione (cronotermostati, valvole)
– ηg = ηgeneratore × ηdistribuzione × ηemissione × ηregolazione

Monitorare l’efficienza è fondamentale perché permette di:

  • ridurre i consumi energetici e i costi di gestione
  • mantenere il buon funzionamento degli impianti
  • migliorare la classe di efficienza energetica
  • ottenere incentivi e detrazioni fiscali

Strategie di efficientamento energetico per impianti termici

Per ottenere un reale efficientamento energetico, è necessario intervenire su più livelli:

  • sostituire i vecchi generatori con tecnologie più avanzate
  • integrare fonti rinnovabili nel mix energetico, come pompe di calore o impianti solari termici
  • adottare sistemi evoluti di controllo e diagnosi
  • fare manutenzione regolare con personale tecnico qualificato

Ottimizzare costi e consumi significa anche ridurre le dispersioni e prolungare la vita utile degli impianti.

Soluzioni Baltur per il miglioramento della sostenibilità energetica

Tra le soluzioni di punta firmate Baltur, il sistema Genio Hybrid rappresenta una risposta concreta alle esigenze di efficienza, sostenibilità e versatilità.

Grazie alle prestazioni elevate e alla flessibilità progettuale, Genio Hybrid rappresenta infatti una delle soluzioni più evolute per impianti ad alta efficienza energetica.

Il sistema ibrido factory made coniuga pompa di calore e caldaia a condensazione in modo intelligente, grazie alla tecnologia COP dinamico, ed è ideale per nuove installazioni e retrofit.

Caratteristiche principali di Genio Hybrid:

  • Pompa di calore a espansione diretta (BC 90)
  • Modulazione 1:20 con generatore Perfecta ECO PRO 35 SK
  • Riscaldamento idronico e raffrescamento a espansione diretta
  • Compatibilità con impianti esistenti
  • Disponibile in versione ALL-IN-ONE, da incasso o splittata
  • Possibilità di gestire fino a 3 unità interne FLEX LINE 4.0

I vantaggi concreti che si possono ottenere con un sistema evoluto come Genio Hybrid sono:

  • risparmio energetico garantito e lunga durata dell’impianto
  • fino al 60% di energia rinnovabile per la produzione di ACS
  • installazione semplificata e massima compatibilità impiantistica, anche su impianti preesistenti

Edifici a elevata efficienza energetica: normative e incentivi

Scegliere soluzioni termotecniche avanzate come Genio Hybrid non è solo una scelta sostenibile a livello economico e ambientale, ma un’opportunità concreta per progettare e installare impianti in linea con i più alti standard di efficienza e sostenibilità, migliorando l’efficienza energetica degli edifici.

Questo oggi è sostenuto da normative europee e incentivi nazionali.
Tra i più rilevanti:

  • Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive)
  • Requisiti minimi di prestazione energetica negli interventi edilizi
  • Incentivi e detrazioni fiscali legate a riqualificazione energetica e impianti a fonte rinnovabile

 

Scopri di più Genio Hybrid

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia
11/03/2025

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia

  • Indietro

Transizione energetica e settore residenziale: il ruolo delle Pompe di Calore

Transizione energetica e settore residenziale: il ruolo delle Pompe di Calore
02/07/2025

Categorie:

Prodotti, Smart city

Il contributo delle Pompe di Calore alla transizione energetica nelle abitazioni: vantaggi ambientali ed economici.

Cos’è la transizione energetica

La transizione energetica è il processo di trasformazione del sistema energetico globale, volto a ridurre l’uso di combustibili fossili e le emissioni di carbonio, promuovendo l’adozione di fonti rinnovabili e tecnologie a basse emissioni.

Questo cambiamento è essenziale per affrontare le sfide che il cambiamento climatico pone e garantire un futuro sostenibile.

Secondo l’ENEA, la transizione energetica implica una serie di interventi strutturali che coinvolgono tutti i settori della società, inclusi i consumatori. L’obiettivo è raggiungere la decarbonizzazione, attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica e la progressiva integrazione di energie rinnovabili nel mix energetico nazionale.

Il riscaldamento residenziale alla prova con il futuro

Il settore residenziale rappresenta una parte significativa del consumo energetico totale. In Italia, il 98,6% delle famiglie vive in abitazioni dotate di sistemi di riscaldamento, e il metano risulta la fonte di alimentazione prevalente nel 68% dei casi.

Questa dipendenza dai combustibili fossili contribuisce alle emissioni di carbonio e ostacola il raggiungimento degli obiettivi zero emissioni.

È quindi fondamentale e urgente adottare soluzioni più sostenibili per il riscaldamento residenziale, come le Pompe di Calore: alternativa efficiente a basse emissioni.

Pompe di Calore: tecnologia chiave per case più efficienti

Le Pompe di Calore trasferiscono calore all’interno degli edifici sfruttando risorse rinnovabili e pulite come aria e acqua, riducendo significativamente il consumo di energia primaria e le emissioni di carbonio.

Per questo secondo l’ENEA, rappresentano uno strumento prioritario per la decarbonizzazione nel settore della climatizzazione.

Gli impianti termici innovativi, come le Pompe di Calore e i sistemi di gestione intelligente dell’energia, possono davvero contribuire a creare una città sostenibile, riducendo le emissioni e migliorando la qualità stessa della vita.

Altro eccellente modo per ridurre l’impatto ambientale ed economico nel residenziale è il Fotovoltaico abbinato alla Pompa di Calore, la quale permette di alimentare il sistema trasformando l’energia solare – anch’essa pulita e inesauribile – in energia elettrica, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni di CO₂.

La configurazione ideale per una casa a basso impatto ed emissioni è quindi la Pompa di Calore abbinata ad un impianto Fotovoltaico, così da ridurre il ricorso al fossile, le emissioni di CO₂ e i costi di gestione.

Plus delle Pompe di Calore GENIO HP Full Electric

Un sistema avanzato in tal senso è GENIO HP Full Electric: soluzione salvaspazio, perfetta per le nuove costruzioni, che assicura flessibilità installativa, efficienza elevata e impatto ambientale ridotto.

Le Pompe di Calore GENIO HP rappresentano infatti una soluzione all-in-one tecnologicamente avanzata per il comfort domestico, la riduzione dei costi e delle emissioni.

Estremamente compatte, sono dotate di sistema totalmente FULL ELECTRIC, sistema di gestione evolute, ed assolvono a tutte le funzioni: riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria.

La configurazione combina il raffrescamento a espansione diretta con sistema di riscaldamento idronico.
Il cuore del sistema include: accumulo tecnico multifunzione da 80 litri, dotato di serpentino sanitario maggiorato a bagno (pipe in tank), e accumulo sanitario da 150 litri in acciaio inox.

La dotazione standard di GENIO HP comprende inoltre: sonda esterna, resistenze elettriche settabili e indipendenti, gruppo scambiatore gas/acqua maggiorato, oltre a un filtro e defangatore per la protezione dell’impianto.

Un ulteriore vantaggio di GENIO HP è la possibilità di installare fino a tre unità interne ad espansione diretta, per una climatizzazione distribuita e personalizzata degli ambienti.

L’elettronica di gestione, altamente evoluta, assicura poi un controllo preciso e ottimizzato del sistema, mentre il carico automatico dell’impianto semplifica le operazioni di gestione e manutenzione.

Dalla casa alla città sostenibile: il contributo degli impianti termici innovativi

La transizione energetica non riguarda ovviamente solo le singole abitazioni, ma l’intero tessuto urbano.
L’adozione di tecnologie efficienti e sostenibili negli edifici residenziali e commerciali è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e promuovere un ambiente urbano più salubre e resiliente. Per questo sono necessarie anche azioni di promozione di queste tecnologie, per incentivarne fattivamente la diffusione.

Verso un nuovo mix energetico: cosa fare oggi per cambiare il domani

Il mix energetico italiano è ancora fortemente dipendente dai combustibili fossili. Per accelerare la transizione energetica, è necessario aumentare la quota di energie rinnovabili e adottare tecnologie a basse emissioni.

Azioni concrete che imprese, professionisti e consumatori possono intraprendere subito:

  • sostituire i vecchi impianti di riscaldamento con Pompe di Calore ad alta efficienza come GENIO HP Full Electric
  • integrare diverse tecnologie che sfruttano energie da fonti rinnovabili, come ad esempio Pompa di Calore e Fotovoltaico abbinato, o adottare Sistemi Ibridi
  • implementare sistemi di controllo e gestione intelligente dell’energia per ottimizzare i consumi, come ad esempio il Dispositivo Gateway Wireless per il controllo delle Pompe di Calore MHPR e MHPR PRO
  • promuovere la progettazione e la costruzione di edifici ad alta efficienza energetica

Investire oggi in soluzioni sostenibili significa contribuire a un futuro a zero emissioni, migliorando la qualità della vita e proteggendo l’ambiente per le generazioni future.

Impegno che Baltur persegue da tempo, sia a livello di processi che di produzione, alimentando le sue stesse attività con Energia Verde Certificata.

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia
11/03/2025

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia

  • Indietro

Cambiamenti climatici: come il modo in cui riscaldiamo le nostre case può fare la differenza

Cambiamenti climatici: come il modo in cui riscaldiamo le nostre case può fare la differenza
06/06/2025

Categorie:

Prodotti

I cambiamenti climatici non sono più una minaccia lontana, ma una realtà che stiamo vivendo ogni giorno.

Eventi estremi, temperature in aumento e inquinamento atmosferico ci ricordano quanto sia urgente intervenire.
Ma da dove cominciare?

Una risposta concreta arriva proprio da dove meno ce lo aspettiamo: dalle nostre case.

Gli edifici residenziali: nodo chiave nella lotta al riscaldamento globale

Secondo le stime più recenti, il settore residenziale è responsabile dell’80% dei consumi energetici totali e di una parte significativa delle emissioni nocive.

In altre parole, il modo in cui riscaldiamo e raffreschiamo gli ambienti domestici ha un impatto diretto sul clima del pianeta.

Pompe di Calore: una scelta intelligente, sostenibile e vantaggiosa

Tra le soluzioni più efficaci e accessibili per ridurre consumi e inquinamento, spiccano le Pompe di Calore perché:

  • utilizzano energia rinnovabile, ossia il calore presente nell’aria, nell’acqua o nel suolo
  • consentono una riduzione fino al 27% dei costi energetici, e un conseguente risparmio in bolletta
  • abbassano la produzione di CO₂ fino al 65%
  • se abbinate a impianti solari, portano a un risparmio complessivo di oltre l’80%
  • lo sviluppo del settore può favorire occupazione, sviluppo economico e crescita della competitività nazionale

Pompe di calore: investimento per il futuro

Le Pompe di Calore non solo migliorano l’efficienza energetica delle abitazioni, ma sono anche un alleato chiave nella transizione ecologica.

Riducono l’impatto ambientale, valorizzano gli immobili e offrono una soluzione concreta per chi desidera ridurre la propria impronta ecologica, senza rinunciare al comfort.

Scegliere oggi di adottare tecnologie più sostenibili per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici significa quindi contribuire a un futuro più sano, più equo e più vivibile per tutti.

Perché il cambiamento climatico inizia dalle nostre scelte quotidiane.

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia
11/03/2025

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Seguici su
  • Documentazione di prodotto
  • Lavora con noi
  • Area riservata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Whistleblowing
  • Condizioni Generali di Vendita
© 2025 Baltur S.p.A. - C.F. e P.IVA 00040200388