Salta al contenuto
Baltur
  • Prodotti
  • Referenze
  • Servizi
  • Rete vendita
  • Chi siamo
  • Ricerca e Innovazione
  • News e approfondimenti
  • Contatti
  • Fornitori
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Facebook
Instagram
YouTube
LinkedIn
  • Prodotti
    • Categoria
      • Bruciatori
      • Riscaldamento
      • Climatizzazione
      • Rinnovabili
    • Applicazioni
      • Comfort Residenziale
      • Comfort Professionale
      • Bruciatori a gas per uso industriale
    • Tipologie
      • Caldaie
      • Climatizzatori
      • Corpi caldaia
      • Fotovoltaico
      • Gruppi termici
      • Moduli termici
      • Pompe di calore
      • Refrigeratori
      • Sistemi ibridi
      • Solare termico
      • Ventilconvettori
  • Chi siamo
  • Referenze
  • Servizi
  • Rete vendita
  • Ricerca e Innovazione
  • News e approfondimenti
  • Contatti
  • Fornitori
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Facebook
Instagram
YouTube
LinkedIn
  • Home

Cerca per

Categoria

  • Bruciatori
  • Riscaldamento
  • Climatizzazione
  • Rinnovabili

Applicazione

  • Bruciatori a gas per uso industriale
  • Bruciatori a gasolio
  • Bruciatori misti
  • Bruciatori industriali
  • Comfort Residenziale
  • Comfort Professionale

Tipologia

  • Caldaie a condensazione
  • Fotovoltaico
  • Corpi caldaia
  • Gruppi termici
  • Solare termico
  • Sistemi ibridi
  • Pompe di calore
  • Refrigeratori
  • Climatizzatori
  • Moduli termici
  • Ventilconvettori

What’s new

Persone al centro e processi digitali: intervista all’ufficio HR con Margherita Zaverio e Sofia Cestari
Super Ecobonus 2025. Aggiornato il portale ENEA

Tag: caldaia condensazione

  • Indietro

I migliori sistemi ibridi per il riscaldamento: combinare efficienza e flessibilità

I migliori sistemi ibridi per il riscaldamento: combinare efficienza e flessibilità
25/08/2025

Categorie:

Prodotti

Vantaggi dei sistemi ibridi nel riscaldamento, esempi di applicazione e benefici in termini di efficienza energetica.

Cos’è un impianto di riscaldamento con sistema ibrido?

Un impianto di riscaldamento con sistema ibrido è una soluzione integrata che combina due generatori di calore, solitamente pompa di calore e caldaia a condensazione, per ottimizzare comfort, efficienza e consumi.

L’elettronica di controllo permette di scegliere in tempo reale la fonte più conveniente in base alle condizioni climatiche e ai costi energetici. Questo approccio consente di adattarsi dinamicamente ai fabbisogni dell’impianto e massimizzare la resa stagionale complessiva.

Qual è il miglior sistema ibrido per il riscaldamento domestico?

Il miglior sistema ibrido per il riscaldamento domestico è quello che garantisce:

  • efficienza energetica elevata in tutte le condizioni climatiche
  • compatibilità con impianto a termosifoni o a pavimento
  • produzione di acqua calda sanitaria affidabile
  • gestione smart e ottimizzata tramite centraline evolute

Il top di gamma oggi è rappresentato dai sistemi ibridi di potenza modulari, come il SMILE / MCI PRO HYBRID di Baltur, che si distinguono per flessibilità installativa, scalabilità e soluzioni “su misura”, idonee sia per abitazioni sia per impianti condominiali o commerciali.

Tipologie di impianti ibridi: versatilità per ogni esigenza

Esistono diverse configurazioni di sistemi ibridi per rispondere a esigenze specifiche:

  • sistemi ibridi domestici compatti, ideali per abitazioni monofamiliari e spazi ridotti
  • sistemi ibridi modulari ad alta potenza, perfetti per edifici residenziali plurifamiliari o attività commerciali
  • impianti integrati per impianti a termosifoni o a pavimento, per garantire efficienza in tutte le applicazioni

Il sistema SMILE / MCI PRO HYBRID di Baltur rappresenta una soluzione all’avanguardia nel segmento dei sistemi ibridi di potenza:

  • estrema flessibilità di configurazione
  • abbinamento libero tra pompe di calore e caldaie per il riscaldamento efficiente
  • range di potenza elevatissimo: oltre 1 MW + 200 kW di pompe di calore
  • installazione sia interna che esterna, grazie ad appositi box

Vantaggi concreti: efficienza energetica e riduzione dei consumi

Un impianto di riscaldamento con sistema ibrido offre numerosi vantaggi:

  • riduzione consumi energetici grazie alla gestione intelligente dei generatori
  • maggiore efficienza stagionale rispetto ai sistemi tradizionali
  • ottimizzazione dei costi operativi grazie all’alternanza tra energia elettrica e gas in funzione delle condizioni ambientali esterne
  • contributo alla flessibilità energetica e agli obiettivi di decarbonizzazione

Inoltre, grazie alla tecnologia inverter e al gas refrigerante R32, i sistemi Baltur riducono le emissioni dirette e migliorano la sostenibilità ambientale.

Applicazioni pratiche e casi d’uso

Il sistema SMILE / MCI PRO HYBRID di Baltur è progettato per:

  • edifici residenziali plurifamiliari o condomini
  • strutture commerciali e ricettive
  • applicazioni industriali di media potenza

Con la possibilità di installazione modulare in cascata e gestione integrata tramite i sistemi di controllo Theta e HIT V.5, questo sistema si adatta sia a impianti a termosifoni che all’impianto a pavimento, garantendo comfort e produzione di acqua calda sanitaria anche in condizioni climatiche rigide.

Il supporto progettuale fornito da Baltur completa l’offerta: gli schemi funzionali di progetto, la compatibilità totale tra moduli e le interfacce idrauliche evolute semplificano il lavoro di progettisti, installatori e tecnici energetici.

Il futuro dell’efficienza energetica e della riduzione dei consumi passa dai sistemi ibridi avanzati.

Con soluzioni come SMILE / MCI PRO HYBRID di Baltur, progettisti e installatori possono offrire impianti flessibili, modulari, efficienti e sostenibili, rispondendo alle esigenze più complesse del mercato.

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia
11/03/2025

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia

  • Indietro

Termostato o Cronotermostato? Come risparmiare senza rinunciare al giusto comfort

Termostato o Cronotermostato? Come risparmiare senza rinunciare al giusto comfort
06/12/2024

Categorie:

Prodotti

Scegliere tra termostato o cronotermostato è importante perché permette di risparmiare sui consumi per il riscaldamento domestico senza rinunciare al comfort. Il riscaldamento, infatti, rappresenta una delle spese fisse più consistenti durante la stagione invernale.

Ma qual è la differenza tra termostato e cronotermostato? E come capire quale sia la scelta giusta?
In questo articolo cercheremo di fornire tutte le informazioni utili a capire la differenza tra termostato e cronotermostato e, soprattutto, analizzeremo i fattori che conducono alla decisione migliore in base alle esigenze.

Termostato e cronotermostato: similitudini e differenze

Termostato o cronotermostato, lo scopo principale è il medesimo: regolare la temperatura domestica e mantenerla costante, evitando eccessivi sbalzi climatici, quindi sprechi di energia.
La differenza tra i due dispositivi consiste nella definizione “termostati on-off”: il termostato, infatti, dopo aver raggiunto la temperatura desiderata interrompe la diffusione di calore, per poi riprendere quando la temperatura scende al di sotto della soglia prefissata. Utilizzando un cronotermostato, invece, è possibile programmare il riscaldamento in base agli orari e alle esigenze personali.

Differenti tipologie di termostato

A seconda delle differenti esigenze di utilizzo, è possibile scegliere tra più tipologie di termostati.
I termostati a sonda, per esempio, si utilizzano per misurare la temperatura dell’aria o del pavimento, mentre quelli a immersione invece si installano all’interno dei radiatori per rilevare la temperatura dell’acqua. Esistono, poi, sia termostati elettronici che meccanici, basati su tecnologie differenti per rilevare la temperatura, e regolare, così, il sistema di riscaldamento.

Scegliere un tipo di termostato rispetto a un altro dipende strettamente dalle esigenze di utilizzo, nonché dalle caratteristiche dell’impianto di riscaldamento.
Consultare un esperto del settore, quindi, è fondamentale prima di procedere con qualsiasi possibile acquisto in materia.

Tutti i tipi di cronotermostato

Esistono, ovviamente, anche diverse tipologie di cronotermostati, ognuna caratterizzata dalle proprie peculiarità. Il cronotermostato settimanale, per esempio, consente di programmare il riscaldamento in base ai giorni della settimana e regolare, così, la temperatura domestica in maniera differente a seconda delle giornate lavorative o dei weekend.
Il cronotermostato giornaliero, invece, permette di programmare la temperatura dell’ambiente a seconda delle fasce orarie giornaliere.

I cronotermostati tecnologicamente più avanzati sono dotati di funzionalità come la connessione a internet, la possibilità di regolare la temperatura a distanza tramite App e la capacità di apprendere le abitudini dell’utente e adattarsi di conseguenza.

Termostato o Cronotermostato: quale conviene?

In linea di massima, la scelta tra termostato e cronotermostato è strettamente correlata alle esigenze e alle abitudini personali: se si vive in un ambiente in cui la presenza di persone è costante per l’intero arco della giornata, allora il termostato on-off potrebbe essere una soluzione funzionale.

Se si desidera programmare il riscaldamento in base alle proprie abitudini, magari perché la presenza varia durante il corso della giornata, allora un cronotermostato – o termostato intelligente – rappresenta senza dubbio l’opzione più comoda, funzionale ed efficiente anche per evitare possibili sprechi energetici.

Un cronotermostato evoluto è la soluzione ideale per poter contare su tutte le comodità della tecnologia: comodità che comprendono anche la riduzione dei costi energetici, capaci, quindi, di agire anche sul risparmio in bolletta, per una maggiore sostenibilità ambientale senza mai rinunciare al comfort.

I cronotermostati evoluti possono apprendere le abitudini della casa e adattarsi di conseguenza, garantendo il comfort richiesto in ogni momento della giornata. Grazie alla connessione a internet, poi, è possibile controllare la temperatura domestica da remoto, impostandola in previsione del rientro, oppure regolandola a seconda delle condizioni meteorologiche.

Scegli Baltur per una termoregolazione evoluta

Baltur è un’azienda leader nella produzione di sistemi di riscaldamento e climatizzazione, con differenti tipologie di cronotermostati evoluti in catalogo. Si tratta di dispositivi con funzioni avanzate e peculiari, dotati quindi di programmazione intelligente del funzionamento sia da remoto, che in base alle proprie abitudini.

I cronotermostati evoluti di Baltur sono compatibili con diversi tipi di impianti di riscaldamento. Ciò significa che è possibile installarli anche in luoghi già dotati di un sistema di riscaldamento esistente, senza effettuare costosi interventi di modifica.

Scegliere un cronotermostato evoluto di Baltur significa inoltre avere a disposizione una soluzione avanzata per la termoregolazione, in grado di garantire il massimo comfort ambientale e di ridurre i consumi per il riscaldamento, contribuendo così alla sostenibilità del comfort.

 

Contatta un rivenditore per maggiori dettagli

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Bonus per riqualificazione energetica: cosa cambia dopo dicembre?
13/12/2024

Bonus per riqualificazione energetica: cosa cambia dopo dicembre?

  • Indietro

Controllo da remoto del riscaldamento

Controllo da remoto del riscaldamento
06/12/2024

Categorie:

Prodotti

Oggi il comfort targato Baltur è ancora più confortevole, grazie al controllo da remoto del riscaldamento per la gestione SMART degli impianti.

Scegliendo tra le migliori caldaie a condensazione dotate di App riscaldamento si può godere di notevoli vantaggi: maggior comfort, migliore efficienza, riduzione dei consumi – per un risparmio stimato fino al 30% sulla bolletta – senza contare che l’acquisto di caldaie di ultima generazione è incentivato da sgravi fiscali del 65%.

Grazie alle nuove tecnologie è possibile controllare il rendimento energetico degli impianti, rilevare tempestivamente eventuali problemi di malfunzionamento, garantire sicurezza, riduzione degli sprechi e delle emissioni nocive. Per questo Baltur è lieta di presentare la nuova App studiata per gestire comodamente l’impianto di casa che permette di controllare il riscaldamento con cellulare o altri device portatili in modo semplice.

L’utilizzo della nuova App MY BALTUR è infatti molto intuitivo e permette, in ogni momento, di attivare a distanza numerose funzioni:

  • selezione della modalità Estate/Inverno;
  • accensione e spegnimento temporizzato dell’impianto;
  • impostazione della temperatura desiderata negli ambienti;
  • regolazione della temperatura dell’acqua calda sanitaria;
  • visualizzazione dei parametri di funzionamento con le temperature di riferimento.

L’App è utilizzabile su tutte le caldaie Baltur.
Si connette rapidamente all’impianto per una pratica telegestione della caldaia, mostrando tutte le informazioni importanti relative al funzionamento dell’impianto termico, comprese le indicazioni del tipo di errore eventuale.

App MY BALTUR è disponibile per iOs e Android.

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Caldaia ibrida: una guida completa al funzionamento
11/09/2024

Caldaia ibrida: una guida completa al funzionamento

  • Indietro

Nuova caldaia… a condensazione!

Nuova caldaia… a condensazione!
06/12/2024

Categorie:

Prodotti

Sai quanto risparmi se passi da un generatore tradizionale a una caldaia a condensazione?

 

Il rendimento termico annuale è maggiore e il risparmio stimato oscilla tra il 15% e il 20% – «a seconda del modello di caldaia e delle condizioni di utilizzo» – spiega Alberto Montanini, Presidente di Assotermica. Ma non è finita qui!

Le caldaie a condensazione inquinano meno: rispetto alla caldaia tradizionale emette minori emissioni di CO2 in atmosfera, con un taglio annuo stimato in oltre 800 Kg di anidride carbonica.
Questo si traduce in un risparmio sulla bolletta di circa 400 €, somma variabile a seconda della zona, del clima, della metratura e delle abitudini di chi vive gli spazi (fonte Assotermica).

A questo risparmio si aggiunge inoltre la Detrazione del 65% prevista dall’Ecobonus per le caldaie di Classe A dotate di termoregolazione evoluta, e del 50% per le sole caldaie di Classe A.
Tra le spese agevolabili inoltre:

  • smantellamento dell’impianto esistente e prestazioni professionali connesse;
  • opere idrauliche e murarie per la sostituzione dell’impianto termico esistente;
  • fornitura e posa delle apparecchiature termiche, elettriche ed elettroniche;
  • adeguamento della rete di distribuzione, sistemi di accumulo, trattamento acqua.

Facendo due conti, risulta evidente che la caldaia a condensazione è un ottimo investimento, che si ammortizza completamente nell’arco di pochi anni.
A fronte della spesa iniziale, si hanno vantaggi immediati in termini di comfort, salubrità degli spazi e dell’ambiente, benessere e salute, risparmio economico e fiscale.

Baltur, attiva nel settore dal 1950, ha messo a punto una caldaia a condensazione istantanea che, a questi vantaggi, aggiunge anche quello della versatilità e del design a bassissime emissioni di NOx e CO.
Una caldaia efficiente, compatta e dalle linee pulite, che non disturba lo stile e l’arredamento della casa o dell’ufficio, e che è possibile regolare a seconda delle esigenze con il controllo a distanza tramite App.

È la serie Perfecta, progettata da Giugiaro Design nella forma e dai reparti di Ricerca e Sviluppo di Baltur nella tecnologia. A modulazione 1:10, è dotata di scambiatore primario in acciaio INOX con passaggi d’acqua maggiorati; sistema S.A.E.C. (Smart Adaptive Efficiency Control) che ottimizza la combustione e favorisce l’efficienza in qualsiasi condizione; insonorizzazione interna e interfaccia intuitiva.

Guarda il video di Perfecta

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Nuovo servizio di Credito al Consumo Baltur
03/06/2024

Nuovo servizio di Credito al Consumo Baltur

Seguici su
  • Documentazione di prodotto
  • Lavora con noi
  • Area riservata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Whistleblowing
  • Condizioni Generali di Vendita
© 2025 Baltur S.p.A. - C.F. e P.IVA 00040200388