Salta al contenuto
Baltur
  • Prodotti
  • Referenze
  • Servizi
  • Rete vendita
  • Chi siamo
  • Ricerca e Innovazione
  • News e approfondimenti
  • Contatti
  • Fornitori
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Facebook
Instagram
YouTube
LinkedIn
  • Prodotti
    • Categoria
      • Bruciatori
      • Riscaldamento
      • Climatizzazione
      • Rinnovabili
    • Applicazioni
      • Comfort Residenziale
      • Comfort Professionale
      • Bruciatori a gas per uso industriale
    • Tipologie
      • Caldaie
      • Climatizzatori
      • Corpi caldaia
      • Fotovoltaico
      • Gruppi termici
      • Moduli termici
      • Pompe di calore
      • Refrigeratori
      • Sistemi ibridi
      • Solare termico
      • Ventilconvettori
  • Chi siamo
  • Referenze
  • Servizi
  • Rete vendita
  • Ricerca e Innovazione
  • News e approfondimenti
  • Contatti
  • Fornitori
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Facebook
Instagram
YouTube
LinkedIn
  • Home

Cerca per

Categoria

  • Bruciatori
  • Riscaldamento
  • Climatizzazione
  • Rinnovabili

Applicazione

  • Bruciatori a gas per uso industriale
  • Bruciatori a gasolio
  • Bruciatori misti
  • Bruciatori industriali
  • Comfort Residenziale
  • Comfort Professionale

Tipologia

  • Caldaie a condensazione
  • Fotovoltaico
  • Corpi caldaia
  • Gruppi termici
  • Solare termico
  • Sistemi ibridi
  • Pompe di calore
  • Refrigeratori
  • Climatizzatori
  • Moduli termici
  • Ventilconvettori

What’s new

Persone al centro e processi digitali: intervista all’ufficio HR con Margherita Zaverio e Sofia Cestari
Super Ecobonus 2025. Aggiornato il portale ENEA

Tag: caldaia ibrida

  • Indietro

I migliori sistemi ibridi per il riscaldamento: combinare efficienza e flessibilità

I migliori sistemi ibridi per il riscaldamento: combinare efficienza e flessibilità
25/08/2025

Categorie:

Prodotti

Vantaggi dei sistemi ibridi nel riscaldamento, esempi di applicazione e benefici in termini di efficienza energetica.

Cos’è un impianto di riscaldamento con sistema ibrido?

Un impianto di riscaldamento con sistema ibrido è una soluzione integrata che combina due generatori di calore, solitamente pompa di calore e caldaia a condensazione, per ottimizzare comfort, efficienza e consumi.

L’elettronica di controllo permette di scegliere in tempo reale la fonte più conveniente in base alle condizioni climatiche e ai costi energetici. Questo approccio consente di adattarsi dinamicamente ai fabbisogni dell’impianto e massimizzare la resa stagionale complessiva.

Qual è il miglior sistema ibrido per il riscaldamento domestico?

Il miglior sistema ibrido per il riscaldamento domestico è quello che garantisce:

  • efficienza energetica elevata in tutte le condizioni climatiche
  • compatibilità con impianto a termosifoni o a pavimento
  • produzione di acqua calda sanitaria affidabile
  • gestione smart e ottimizzata tramite centraline evolute

Il top di gamma oggi è rappresentato dai sistemi ibridi di potenza modulari, come il SMILE / MCI PRO HYBRID di Baltur, che si distinguono per flessibilità installativa, scalabilità e soluzioni “su misura”, idonee sia per abitazioni sia per impianti condominiali o commerciali.

Tipologie di impianti ibridi: versatilità per ogni esigenza

Esistono diverse configurazioni di sistemi ibridi per rispondere a esigenze specifiche:

  • sistemi ibridi domestici compatti, ideali per abitazioni monofamiliari e spazi ridotti
  • sistemi ibridi modulari ad alta potenza, perfetti per edifici residenziali plurifamiliari o attività commerciali
  • impianti integrati per impianti a termosifoni o a pavimento, per garantire efficienza in tutte le applicazioni

Il sistema SMILE / MCI PRO HYBRID di Baltur rappresenta una soluzione all’avanguardia nel segmento dei sistemi ibridi di potenza:

  • estrema flessibilità di configurazione
  • abbinamento libero tra pompe di calore e caldaie per il riscaldamento efficiente
  • range di potenza elevatissimo: oltre 1 MW + 200 kW di pompe di calore
  • installazione sia interna che esterna, grazie ad appositi box

Vantaggi concreti: efficienza energetica e riduzione dei consumi

Un impianto di riscaldamento con sistema ibrido offre numerosi vantaggi:

  • riduzione consumi energetici grazie alla gestione intelligente dei generatori
  • maggiore efficienza stagionale rispetto ai sistemi tradizionali
  • ottimizzazione dei costi operativi grazie all’alternanza tra energia elettrica e gas in funzione delle condizioni ambientali esterne
  • contributo alla flessibilità energetica e agli obiettivi di decarbonizzazione

Inoltre, grazie alla tecnologia inverter e al gas refrigerante R32, i sistemi Baltur riducono le emissioni dirette e migliorano la sostenibilità ambientale.

Applicazioni pratiche e casi d’uso

Il sistema SMILE / MCI PRO HYBRID di Baltur è progettato per:

  • edifici residenziali plurifamiliari o condomini
  • strutture commerciali e ricettive
  • applicazioni industriali di media potenza

Con la possibilità di installazione modulare in cascata e gestione integrata tramite i sistemi di controllo Theta e HIT V.5, questo sistema si adatta sia a impianti a termosifoni che all’impianto a pavimento, garantendo comfort e produzione di acqua calda sanitaria anche in condizioni climatiche rigide.

Il supporto progettuale fornito da Baltur completa l’offerta: gli schemi funzionali di progetto, la compatibilità totale tra moduli e le interfacce idrauliche evolute semplificano il lavoro di progettisti, installatori e tecnici energetici.

Il futuro dell’efficienza energetica e della riduzione dei consumi passa dai sistemi ibridi avanzati.

Con soluzioni come SMILE / MCI PRO HYBRID di Baltur, progettisti e installatori possono offrire impianti flessibili, modulari, efficienti e sostenibili, rispondendo alle esigenze più complesse del mercato.

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia
11/03/2025

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia

  • Indietro

Efficienza energetica: gli impianti termici ibridi di nuova generazione

Efficienza energetica: gli impianti termici ibridi di nuova generazione
13/12/2024

Categorie:

Prodotti

Gli impianti termici ibridi rappresentano una delle soluzioni più innovative nel panorama dell’efficienza energetica.
Questi prodotti combinano infatti la tecnologia delle caldaie tradizionali con quella delle fonti energetiche rinnovabili, concretizzando numerosi vantaggi in termini di sostenibilità e riduzione dei consumi.

L’innovazione principale trova spazio nell’integrazione tra caldaie a gas a condensazione ad alta efficienza e pompe di calore: queste ultime infatti sfruttano l’energia elettrica rinnovabile per massimizzare l’efficienza, minimizzando l’impatto ambientale.

Cosa sono gli impianti ibridi?

Gli impianti ibridi sono prodotti in grado di combinare tecnologie diverse, solitamente una caldaia a gas a condensazione e una pompa di calore, per sfruttare al meglio le loro rispettive efficienze.
Questi sistemi possono passare automaticamente tra la caldaia a gas e la pompa di calore – o un’altra fonte di energia rinnovabile – in base alle condizioni di funzionamento e alle esigenze termiche, con l’obiettivo di ottimizzare il consumo di energia, riducendo i costi operativi.

L’approccio ibrido permette di beneficiare sia dell’efficienza energetica che della riduzione delle emissioni di gas serra.

Quali sono i migliori impianti ibridi?

La valutazione dei “migliori” impianti ibridi dipende da fattori come l’efficienza, la sostenibilità, il costo, e le specifiche esigenze di riscaldamento e raffrescamento di un edificio. La scelta ideale varia quindi a seconda delle esigenze specifiche di ogni singola installazione.

Tutti i vantaggi degli impianti termici ibridi

Gli impianti ibridi – come quelli proposti da Baltur nella serie SMILE ENERGY HYBRID PRO – offrono un’ampia gamma di benefici.
Possono modulare la potenza dal 10 al 100%, assicurando un’elevata efficienza energetica e un minore impatto ambientale, per via delle basse emissioni di NOx e CO.

Questa modulazione consente un adattamento flessibile alle esigenze termiche dell’edificio, così da fornire comfort attraverso consumi energetici ridotti.

Il corpo caldaia in acciaio inox e il grado di protezione IPX5D garantiscono durabilità e affidabilità sia in ambienti interni che esterni, aumentando la vita utile dell’impianto e riducendo la necessità di manutenzione.

Caldaia ibrida vs caldaia a condensazione: quali differenze?

La principale differenza tra una caldaia ibrida e una a condensazione risiede nella capacità di sfruttare fonti energetiche rinnovabili. La caldaia a condensazione, pur essendo efficiente, si limita infatti all’utilizzo del gas. Le caldaie ibride invece, combinando gas e pompe di calore, sfruttano l’energia rinnovabile per ottimizzare l’efficienza energetica, riducendo ulteriormente le emissioni.

Una dinamica di questo tipo è importante perché oltre a migliorare la sostenibilità dell’impianto, offre anche un significativo risparmio a lungo termine sui costi energetici.
La serie MCI di Baltur dimostra in modo concreto questa integrazione, combinando un’elevata modulazione di potenza e mantenendo emissioni NOx a livelli estremamente bassi. Il processo, di fatto, esemplifica l’avanzamento tecnologico nel settore del riscaldamento.

Impianti termici ibridi: il futuro è sempre più sostenibile

Il futuro del riscaldamento è orientato ad un approccio sostenibile per il pianeta, e gli impianti termici ibridi rappresentano oggi la linea più efficace di questa transizione.
Le innovazioni introdotte da Baltur, come per esempio le pompe di calore della serie QUADRA MHPR 5.0 VPSE, concretizzano questo trend in prodotti efficaci ed altamente tecnologici. L’obiettivo delle pompe di calore innovative infatti è quello di massimizzare l’efficienza energetica con una notevole riduzione dell’impatto ambientale.

La tecnologia del compressore Twin Rotary DC Inverter, utilizzata in tutte le pompe di calore della serie MHPR, è un grande passo avanti nell’ottimizzazione del consumo energetico.
Questo tipo di compressore si adatta in modo dinamico alle esigenze di riscaldamento e raffrescamento, garantendo un funzionamento efficiente e riducendo lo spreco di energia.

Il gas refrigerante R32, poi, presenta un potenziale di riscaldamento globale significativamente inferiore rispetto ai gas tradizionali, evidenziando un impegno verso soluzioni più ecologiche.

Le pompe di calore di ultima generazione Baltur offrono la massima modulazione di potenza e precisione nel controllo: operano infatti in maniera decisamente efficacemente in tre modalità: riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria. Grazie a programmi specifici, ottimizzano le prestazioni in ogni situazione, gestendo anche la curva climatica con grande efficienza.

Innovazione tecnologica e tutela ambientale: scopri di più su Baltur

Gli impianti termici ibridi che utilizzano la serie MHPR 5.0 VPSE di Baltur rappresentano un modello capace di illustrare come l’innovazione tecnologica può andare di pari passo con la tutela ambientale.
La combinazione di caldaie di ultima generazione e le pompe di calore consente di utilizzare in modo efficiente le energie rinnovabili, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e abbattendo le emissioni di gas serra.

L’adozione di sistemi ibridi è incentivata anche da politiche e normative che si pongono obiettivi di sostenibilità. Queste tecnologie offrono infatti un percorso per certificare la riduzione delle emissioni e di efficienza energetica, imposti da piani nazionali e internazionali come il PNIEC 2024 e l’European Green Deal.

Sei interessato a un riscaldamento più efficiente e sostenibile?

Contatta l’installatore Baltur di zona per saperne di più!

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Pompa di calore Genio HP Full Electric: una soluzione completa
13/12/2024

Pompa di calore Genio HP Full Electric: una soluzione completa

  • Indietro

GENIO HYBRID Baltur

GENIO HYBRID Baltur
13/12/2024

Categorie:

Prodotti

Verso un futuro energetico sostenibile

Negli ultimi anni, la transizione verso un futuro energetico sostenibile ha assunto un’importanza cruciale, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e promuovere un uso più efficiente delle risorse.

In questo contesto, i sistemi ibridi per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria si profilano come una soluzione fondamentale.

Combinando diverse fonti energetiche, questi sistemi non solo ottimizzano l’efficienza energetica, ma contribuiscono anche a una significativa riduzione delle emissioni di CO2.
Con il supporto delle politiche di incentivazione e dei programmi di decarbonizzazione previsti nei prossimi anni, i sistemi ibridi si pongono al centro di una nuova era energetica, promuovendo un approccio integrato e sostenibile per soddisfare le crescenti esigenze di comfort e benessere degli utenti.

In questo panorama in evoluzione, Baltur si distingue per il suo impegno verso l’innovazione e la sostenibilità.
Consapevole dell’importanza dei sistemi ibridi per il raggiungimento degli obiettivi appena menzionati, l’azienda ha investito significativamente nello sviluppo di nuove tecnologie che hanno portato all’ampliamento della gamma dei sistemi ibridi residenziali e professionali, fra tutti il nuovo GENIO HYBRID.

GENIO HYBRID rappresenta una soluzione compatta all-in-one per il riscaldamento idronico, il raffrescamento ad espansione diretta e la produzione di acqua calda sanitaria.
Un prodotto denso di tecnologia che tramite l’alternanza intelligente delle fonti energetiche garantisce il massimo del comfort e del risparmio.

Il sistema, nella sua versione top di gamma, si compone di un’unità esterna in pompa di calore quadri split BC90 R4I3E-1A con logiche di funzionamento riprogrammate e un box da esterno dentro al quale sono alloggiati il modulo termico a condensazione PERFECTA ECO PRO 35 SK, lo scambiatore gas-acqua, l’accumulo tecnico multifunzione, il gruppo idraulico e la centralina di gestione del sistema.

Per comprendere al meglio il funzionamento e le possibili applicazioni di questo sistema ibrido, analizziamo nel dettaglio tutti i punti di forza che contribuiscono a rendere GENIO HYBRID un sistema unico nel suo genere.

Gestione ottimizzata delle fonti energetiche

Prima di introdurre i concetti alla base del funzionamento di GENIO HYBRID è doveroso approfondire l’attuale classificazione dei sistemi ibridi sulla base delle logiche di alternanza delle fonti energetiche:

IBRIDO BASE: l’alternanza delle fonti energetiche è determinata da un valore di temperatura esterna, al di sopra del quale in sistema utilizza la pompa di calore come unica fonte di energia e, al di sotto del quale, il sistema utilizza solamene la caldaia come fonte di energia.

IBRIDO AVANZATO: l’alternanza delle fonti energetiche si basa su una fascia di temperature esterne, all’interno di questa fascia i generatori lavorano in integrazione fra loro, al di fuori invece i generatori lavorano singolarmente, in maniera analoga a quanto avviene per un ibrido base.

IBRIDO CON TECNOLOGIA DEL COP DINAMICO: il nostro sistema ibrido GENIO HYBRID sfrutta la tecnologia del COP dinamico per alternare le fonti di energia in modo tale da operare sempre nella maniera più efficiente ed economicamente vantaggiosa a qualsiasi condizione esterna.
Vedremo a seguire un approfondimento sulle logiche alla base della tecnologia del COP dinamico.

Genio Energy Management (GEM): la gestione del COP dinamico

L’intero sistema ibrido è regolato da un’elettronica avanzata, il Genio Energy Management (GEM), in grado di elaborare i costi di gas e luce inseriti manualmente dall’utente finale, al fine di calcolare il coefficiente R e ottimizzare l’alternanza delle fonti energetiche in base alla convenienza economica del momento.

Perché è importante il coefficiente R e qual è il suo significato?

“In un sistema ibrido, composto da caldaia e pompa di calore, il coefficiente R rappresenta un valore limite di COP, al di sopra del quale è più economicamente conveniente il funzionamento della pompa di calore e al di sotto del quale è più economicamente conveniente il funzionamento della caldaia”.

In funzione della temperatura esterna e dei costi di gas e luce, se il rendimento della pompa di calore è superiore al coefficiente R (situazione di convenienza economica), GENIO HYBRID utilizzerà l’elettrico come unica fonte di energia.

Al contrario, quando il rendimento della pompa di calore è inferiore al coefficiente R (situazione di sconvenienza economica), a differenza di un sistema ibrido base o avanzato che “taglierebbe” il funzionamento della macchina spegnendola completamente, GENIO HYBRID riduce la temperatura di mandata fino a riportare il rendimento della pompa di calore ad un valore superiore rispetto al coefficiente R (ritorno ad una condizione di convenienza economica).
In questo modo il sistema massimizza l’impiego dell’elettrico garantendo sempre una situazione di convenienza economica.

La caldaia PERFECTA ECO PRO 35 SK presenta una modulazione pari a 1:20, questo significa che il modulo termico è in grado di integrare in maniera estremamente precisa la quota di energia mancante per raggiungere il set point dell’impianto.

Sistema ibrido idoneo a tutte le applicazioni e tipi di impianto

GENIO HYBRID è un sistema che grazie alla sua molteplicità di configurazioni è idoneo per tutte le tipologie di installazione (nuove costruzioni e sostituzione su impianti esistenti) e tutte le tipologie di impianto (radiatori, sistemi radianti a pavimento/soffitto ecc.).

Per comprendere al meglio tutti i vantaggi di questo sistema facciamo un approfondimento di tutte le versioni presenti a listino:

GENIO HYBRID EVO & GENIO HYBRID EVO INN

Il sistema si compone di un’unità esterna in pompa di calore quadri split BC90 R4I3E-1A con logiche di funzionamento riprogrammate ad hoc e un box da esterno, dentro al quale sono alloggiati i seguenti elementi:

  • Caldaia PERFECTA ECO PRO 35 SK
  • Scambiatore gas-acqua
  • Accumulo tecnico multifunzione da 80 litri con un serpentino sanitario a bagno nell’acqua tecnica (tecnologia pipe-in-tank)
  • Gruppo idraulico per la distribuzione
  • Centralina di gestione del sistema

La prima delle quattro linee disponibili della pompa di calore è utilizzata per alimentare lo scambiatore gas-acqua, convertendo di fatto il sistema da aria-aria ad aria-acqua.
In questo modo la pompa di calore scalda l’accumulo tecnico multifunzione realizzando anche un preriscaldo dell’acqua calda sanitaria tramite il serpentino immerso, rendendo questo modello idoneo per le nuove costruzioni dove è richiesta una quota di almeno il 60% di energia proveniente da fonte rinnovabile per la produzione di acqua calda sanitaria.

L’accumulo tecnico svolge quindi una duplice funzione: immagazzina l’energia della pompa di calore e funge da separatore idraulico rendendo il sistema idoneo anche per impianti a radiatori (tramite apposito kit per alta temperatura), che sono tipicamente i meno consigliati quando si tratta di sistemi ibridi.

A questo punto, in base alle condizioni esterne e alle logiche del COP dinamico, l’acqua d’impianto e l’acqua calda sanitaria subiscono un post riscaldo in caldaia solamente in caso di necessità e solamente per la quota parte necessaria al raggiungimento del fabbisogno.
Questo è possibile grazie al vastissimo campo di modulazione 1:20 della PERFECTA ECO PRO 35 SK.

Le altre tre linee disponibili della pompa di calore vengono impiegate per il raffrescamento degli ambienti tramite unità interne ad espansione diretta del tipo split, a cassetta, canalizzato e soffitto/pavimento.

GENIO HYBRID & GENIO HYBRID INN

Il sistema si compone sempre di un’unità esterna in pompa di calore quadri split BC90 R4I3E-1A e un box da esterno dentro al quale sono alloggiati i seguenti elementi:

  • Caldaia PERFECTA ECO PRO 35 SK
  • Scambiatore gas-acqua
  • Gruppo idraulico per la distribuzione
  • Centralina di gestione del sistema

In base alle condizioni esterne e alle logiche del COP dinamico, l’acqua d’impianto in uscita dallo scambiatore gas-acqua, subisce un post riscaldo in integrazione dalla caldaia solamente in caso di necessità e solamente per la quota parte necessaria al raggiungimento del fabbisogno.

L’acqua calda sanitaria viene prodotta in maniera istantanea tramite lo scambiatore maggiorato interno della caldaia.
Come prima, le altre tre linee disponibili della pompa di calore vengono impiegate per installare unità interne ad espansione diretta per il raffrescamento degli ambienti.

GENIO HYBRID PACK EVO

Il sistema si compone di un’unità esterna in pompa di calore quadri split BC90 R4I3E-1A e un box da esterno dentro al quale sono alloggiati i seguenti elementi:

  • Scambiatore gas-acqua
  • Accumulo tecnico da 15 litri
  • Gruppo idraulico per la distribuzione
  • Centralina di gestione del sistema
  • Defangatore magnetico

In entrambi i modelli “PACK” la caldaia è installata all’interno dell’abitazione, rendendo il sistema perfetto in caso di sostituzioni di caldaie da interno precedentemente installate.

La pompa di calore mantiene la temperatura all’interno dell’accumulo tecnico, successivamente, in base alle condizioni esterne e alle logiche del COP dinamico, l’acqua d’impianto subisce un post riscaldo in integrazione dalla caldaia solamente in caso di necessità e solamente per la quota parte necessaria al raggiungimento del fabbisogno.

L’accumulo tecnico svolge anche la funzione di separatore idraulico.
L’acqua calda sanitaria viene prodotta in maniera istantanea tramite lo scambiatore maggiorato interno della caldaia.
Analogamente agli altri modelli, le altre tre linee disponibili della pompa di calore vengono impiegate per installare unità interne ad espansione diretta per il raffrescamento degli ambienti.

GENIO HYBRID PACK

Il sistema si compone di un’unità esterna in pompa di calore quadri split BC90 R4I3E-1A e un box da esterno dentro al quale sono alloggiati i seguenti elementi:

  • Scambiatore gas-acqua
  • Gruppo idraulico per la distribuzione
  • Centralina di gestione del sistema
  • Defangatore magnetico

In base alle condizioni esterne e alle logiche del COP dinamico, l’acqua d’impianto in uscita dallo scambiatore subisce un post riscaldo in integrazione dalla caldaia solamente in caso di necessità e solamente per la quota parte necessaria al raggiungimento del fabbisogno.

L’acqua calda sanitaria viene prodotta in maniera istantanea tramite lo scambiatore maggiorato interno della caldaia.
Analogamente agli altri modelli, le altre tre linee disponibili della pompa di calore vengono impiegate per installare unità interne ad espansione diretta per il raffrescamento degli ambienti.

INTEGRAZIONE TRA SISTEMI

L’integrazione tra un sistema ibrido residenziale e un impianto fotovoltaico rappresenta un passo fondamentale verso l’autosufficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Con l’aumento dell’adozione del fotovoltaico a livello nazionale, questa sinergia consente di massimizzare l’efficienza energetica, riducendo i costi e le emissioni di CO2.

GENIO HYBRID presenta la possibilità di integrazione con un sistema fotovoltaico, in questo modo è possibile sfruttare al meglio l’energia solare generata durante il giorno utilizzandola per “forzare” il funzionamento della pompa di calore a discapito della caldaia.
In questa particolare situazione, ovviamente, tutte le logiche del COP dinamico vengono a meno.
Questo approccio integrato non solo garantisce un comfort abitativo ottimale, ma contribuisce anche a una gestione più responsabile delle risorse energetiche, rendendo le abitazioni più resilienti e sostenibili nel lungo termine.

OTTIMIZZAZIONE DEGLI SPAZI

I dati indicano che il parco impianti italiano è composto per la maggior parte da impianti di riscaldamento a radiatori e impianti di climatizzazione ad espansione diretta.
Per alimentare impianti di riscaldamento idronico e raffrescamento ad espansione diretta come quelli appena descritti con un sistema ibrido sono necessarie le seguenti macchine:

Sistema ibrido idronico composto da:

  • Caldaia interna/esterna
  • Unità esterna in pompa di calore aria/acqua
  • Kit interfaccia idraulica tra le due macchine

Sistema MULTISPLIT in pompa di calore composto da:

  • Unità esterna in pompa di calore aria/aria
  • Unità interne split

Salta subito all’occhio come l’acquisto di un doppio sistema comporti un aumento dei costi e un significativo aumento degli ingombri dovuto alla presenza di 2 unità esterne.

GENIO HYBRID unisce queste due tecnologie in un unico prodotto all-in-one, di dimensioni estremamente compatte e totalmente da esterno (in box o da incasso) consentendo di limitare costi e ingombri del sistema.

Sistema ibrido per il comfort abitativo e la sostenibilità energetica

In conclusione, il sistema ibrido emerge come la soluzione principale per soddisfare le crescenti esigenze di comfort abitativo e per rispondere alle sfide imposte dalle normative europee e nazionali in materia di sostenibilità energetica.
Con il supporto delle tecnologie avanzate e degli incentivi governativi, questo approccio rappresenta una strada concreta verso un futuro energetico più verde e responsabile, contribuendo così a garantire un ambiente migliore per le generazioni a venire.

Investire nei sistemi ibridi significa investire nel benessere e nella sostenibilità delle nostre comunità.

 

Consulta le pagine dedicate a GENIO HYBRID

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Pre Sales Baltur: il valore della personalizzazione e della relazione
13/12/2024

Pre Sales Baltur: il valore della personalizzazione e della relazione

  • Indietro

Quale generatore di calore scegliere per la tua casa

Quale generatore di calore scegliere per la tua casa
02/12/2024

Categorie:

In evidenza, Prodotti, Smart city

Scegliere il generatore di calore giusto per la propria abitazione è fondamentale per garantire comfort, efficienza energetica e risparmio sui consumi.
Esistono infatti diverse tecnologie, ognuna con le proprie caratteristiche, ma la scelta di quella ideale per le proprie esigenze dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di abitazione, il tipo di impianto di riscaldamento, lo spazio a disposizione e il budget.

Ecco una panoramica per aiutarti a decidere quale caldaia scegliere.

Caldaie a condensazione H2 ready

Le caldaie a condensazione recuperano il calore dai fumi di scarico, aumentando l’efficienza energetica e riducendo le emissioni.
Sono ideali sia per il riscaldamento degli ambienti che per la produzione di acqua calda sanitaria e rappresentano ad oggi la soluzione che comporta il minor investimento iniziale, a fronte di ottimi risparmi sui consumi. Fino al 31 dicembre è possibile usufruire degli incentivi fiscali, che rendono la caldaia a condensazione una scelta ancor più vantaggiosa. Baltur propone caldaie a condensazione con omologazione H2 ready, idonee per funzionare con miscela 80% metano e 20 % idrogeno, che rientrano quindi nella categoria “caldaie a green gas” secondo la nuova direttiva Europea EPBD IV, per le quali verranno stanziati già dal 2025 nuovi programmi di incentivazione.

L’installazione di una caldaia a condensazione è consigliata su case datate, non coibentate, con impianti a termosifoni di vecchia concezione che richiedono un’elevata temperatura di alimentazione.

Pompe di calore aria-acqua

Le pompe di calore elettriche sfruttano l’energia presente nell’aria esterna per riscaldare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria. Offrono un’elevata efficienza energetica e riducono le emissioni di CO2.
L’investimento iniziale richiesto da una pompa di calore è certamente maggiore rispetto a quello di una caldaia a condensazione, ma può rientrare in breve tempo grazie agli elevatissimi rendimenti di questa tecnologia.

L’installazione di una pompa di calore aria-acqua è consigliata nuove costruzioni o abitazioni moderne provviste di cappotto termico, con impianti di nuova concezione in bassa temperatura, come riscaldamento a pavimento, termosifoni in alluminio o ventilconvettori.

Tra le ultime innovazioni Baltur ideali per le nuove costruzioni, la Pompa di calore Genio HP Full Electric: sistema all’avanguardia che offre, in un’unica soluzione, riscaldamento idronico e produzione di acqua calda sanitaria con la possibilità di collegare fino a tre unità interne ad espansione diretta per il raffrescamento estivo. Energeticamente efficiente e conveniente, permette di beneficiare di incentivi come il Superbonus fino al 65% e il Conto Termico.

Sistema ibrido: caldaia a condensazione e pompa di calore

Un ulteriore soluzione può essere quella delle caldaie ibride o sistemi ibridi, che combinano la caldaia a condensazione con la pompa di calore.

Questa tecnologia risulta vantaggiosa in in termini di comfort, efficienza e sostenibilità in quasi tutte le tipologie di impianti.

Tra le ultime innovazioni in materia di sistemi ibridi, consigliamo GENIO HYBRID all-in-one, una soluzione compatta e altamente tecnologica per riscaldamento idronico, raffrescamento ad espansione diretta e produzione di acqua calda sanitaria, che alterna in modo intelligente le fonti energetiche per il massimo risparmio economico.

Un sistema unico nel suo genere, dotato di elettronica avanzata (Genio Energy Management), adatto a tutte le applicazioni e tipi di impianto e alle sfide imposte dalle normative europee e nazionali. .

Consulenza personalizzata Baltur: scegli la tecnologia perfetta per la tua casa

Affidarsi a un Installatore Baltur per la scelta della caldaia ideale ti permette di massimizzare l’efficienza del tuo impianto con un supporto su misura, attento alle tue specifiche esigenze.

  • Valutazione delle esigenze specifiche: ogni abitazione ha caratteristiche uniche, dalle dimensioni all’isolamento termico, e per questo richiede una soluzione personalizzata.
    Gli esperti Baltur analizzeranno le tue necessità per individuare il sistema più adatto per riscaldare in modo efficiente e conveniente.
  • Scelta delle tecnologie migliori: con la gamma Baltur potrai scegliere tra caldaie ad alta efficienza in classe A e sistemi ibridi, ottimizzati per massimizzare il risparmio energetico e l’efficienza. La consulenza aiuterà a individuare la tecnologia più vantaggiosa in base alla tua situazione.
  • Supporto nella gestione della documentazione: approfittare degli incentivi è semplice grazie all’assistenza Baltur per la compilazione e presentazione dei documenti necessari, garantendo un accesso rapido e agevole agli sgravi fiscali.

 

Contatta un Installatore o Centro Assistenza Baltur vicino a te per scoprire la soluzione ideale per la tua casa!

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Caldaie ibride a condensazione: quando convengono?
11/09/2024

Caldaie ibride a condensazione: quando convengono?

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Seguici su
  • Documentazione di prodotto
  • Lavora con noi
  • Area riservata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Whistleblowing
  • Condizioni Generali di Vendita
© 2025 Baltur S.p.A. - C.F. e P.IVA 00040200388