Salta al contenuto
Baltur
  • Prodotti
  • Referenze
  • Servizi
  • Rete vendita
  • Chi siamo
  • Ricerca e Innovazione
  • News e approfondimenti
  • Contatti
  • Fornitori
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Facebook
Instagram
YouTube
LinkedIn
  • Prodotti
    • Categoria
      • Bruciatori
      • Riscaldamento
      • Climatizzazione
      • Rinnovabili
    • Applicazioni
      • Comfort Residenziale
      • Comfort Professionale
      • Bruciatori a gas per uso industriale
    • Tipologie
      • Caldaie
      • Climatizzatori
      • Corpi caldaia
      • Fotovoltaico
      • Gruppi termici
      • Moduli termici
      • Pompe di calore
      • Refrigeratori
      • Sistemi ibridi
      • Solare termico
      • Ventilconvettori
  • Chi siamo
  • Referenze
  • Servizi
  • Rete vendita
  • Ricerca e Innovazione
  • News e approfondimenti
  • Contatti
  • Fornitori
  • Lavora con noi
  • Area riservata
Facebook
Instagram
YouTube
LinkedIn
  • Home

Cerca per

Categoria

  • Bruciatori
  • Riscaldamento
  • Climatizzazione
  • Rinnovabili

Applicazione

  • Bruciatori a gas per uso industriale
  • Bruciatori a gasolio
  • Bruciatori misti
  • Bruciatori industriali
  • Comfort Residenziale
  • Comfort Professionale

Tipologia

  • Caldaie a condensazione
  • Fotovoltaico
  • Corpi caldaia
  • Gruppi termici
  • Solare termico
  • Sistemi ibridi
  • Pompe di calore
  • Refrigeratori
  • Climatizzatori
  • Moduli termici
  • Ventilconvettori

What’s new

Persone al centro e processi digitali: intervista all’ufficio HR con Margherita Zaverio e Sofia Cestari
Super Ecobonus 2025. Aggiornato il portale ENEA

Tag: ecobonus

  • Indietro

Super Ecobonus 2025. Aggiornato il portale ENEA

Super Ecobonus 2025. Aggiornato il portale ENEA
02/09/2025

Categorie:

Smart city

Ecobonus e Bonus Casa 2025: novità per chi investe in efficienza energetica

Il 2025 porta aggiornamenti in materia di detrazioni fiscali per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

L’accesso alle detrazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025 avviene tramite il nuovo portale ENEA SuperEcobonus, e riguarda interventi volti all’efficienza come l’installazione di pompe di calore, sistemi ibridi, impianti fotovoltaici e caldaie a condensazione.

Cos’è l’Ecobonus 2025

L’Ecobonus permette di detrarre una percentuale delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, con aliquote che variano in base al tipo di intervento, ad esempio:

  • Tra 50% e 36% per il 2025 per caldaie a biomassa, sostituzione di infissi e serramenti, schermature solari
  • 50% per pompe di calore, coibentazione, collettori solari, building automation e microcogeneratori
  • Tra 50% e 36% per il 2025 per per interventi su parti comuni di condomini, con o senza riduzione del rischio sismico

Per usufruire dell’Ecobonus, sarà obbligatorio trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi effettuati, accedendo al portale tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica.
Al seguente link è possibile consultare l’intera lista degli interventi incentivabili e relative aliquote distinte per annualità.

Bonus Casa 2025: detrazione del 50%

Il Bonus Casa consente una detrazione del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia che comportano il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili.

Tra gli interventi ammessi:

  • sostituzione di infissi e serramenti
  • riduzione della trasmittanza termica di pareti, coperture e pavimenti
  • installazione di pompe di calore, sistemi ibridi, generatori di calore a condensazione
  • impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, collettori solari termici
  • teleriscaldamento, sistemi di termoregolazione evoluta e domotica per la gestione intelligente dell’energia
  • elettrodomestici, solo se collegati a interventi di recupero del patrimonio edilizio a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto

Anche per il Bonus Casa, la comunicazione all’ENEA è necessaria e deve essere effettuata entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Al seguente link è disponibile l’intera lista degli interventi previsti dal Bonus Casa.

Investire in efficienza energetica nel 2025

Investire in efficienza energetica nel 2025, grazie a queste detrazioni fiscali, è ancora più conveniente.

Per accedere ai benefici di Ecobonus e Bonus Casa, è essenziale conservare tutta la documentazione, rispettare le scadenze e trasmettere correttamente i dati tramite il portale dedicato ENEA.
Sullo stesso sono disponibili tutte le informazioni utili: lista di interventi, vademecum, guida rapida alla compilazione.

Altrettanto importante è affidarsi a professionisti del settore per capire quali sono le soluzioni più adatte alle proprie esigenze e per la corretta gestione delle pratiche burocratiche.

 

Clicca qui per richiedere una consulenza.

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia
11/03/2025

Pompe di Calore, passi chiave per potenziarne lo sviluppo in Italia

  • Indietro

Detrazioni fiscali 2025: le nuove agevolazioni per la casa

Detrazioni fiscali 2025: le nuove agevolazioni per la casa
12/02/2025

Categorie:

In evidenza

Dal 1 gennaio le detrazioni fiscali sono cambiate: aliquote ridotte e focus sulla prima casa.

Dal 1° gennaio 2025, il sistema di detrazioni fiscali per i Bonus casa ha subito importanti modifiche, a partire da una riduzione delle aliquote massime.
Vediamo cosa è cambiato e come sfruttare al meglio i benefici disponibili.

Modifiche e ridimensionamento degli incentivi

La Legge di Bilancio 2025, approvata il 28 dicembre 2024, ha introdotto una serie di cambiamenti che influiscono sulle agevolazioni fiscali relative agli interventi di riqualificazione e ristrutturazione edilizia per il triennio 2025-2027.

Tra le novità più rilevanti, si segnala l’eliminazione degli incentivi per le caldaie a gas, in linea con la nuova Direttiva Europea sulle Case Green.

Ecco una panoramica delle principali modifiche:

  • riduzione delle aliquote di detrazione per molti incentivi, come il Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus
  • agevolazioni prioritarie per l’abitazione principale, penalizzando le seconde case
  • introduzione di nuovi limiti di spesa per i redditi superiori a 000 euro

Non tutte le detrazioni sono state riviste al ribasso: Bonus barriere architettoniche e Bonus mobili restano infatti invariati rispetto al 2024, senza distinzione tra prima e seconda casa.

Per quanto riguarda l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici con determinate classi energetiche, si conferma la detrazione del 50% su un massimo di 5.000 euro, legata a interventi di ristrutturazione.

Cosa cambia per il Superbonus

Dal 2025, il Superbonus è accessibile solo per interventi già avviati o deliberati entro il 15 ottobre 2024. Per beneficiarne, sarà necessario:

  • aver presentato la CILAS (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata)
  • aver approvato i lavori in assemblea condominiale, in caso di interventi in condominio

L’aliquota di detrazione scende al 65%, ed è applicabile esclusivamente a queste casistiche.

Stop agli incentivi per le caldaie a gas

Dal 1° gennaio 2025, non è più possibile detrarre spese relative all’installazione di caldaie a gas metano, incluse quelle a condensazione in classe A.
La decisione mira ad adeguare la normativa italiana alla Direttiva Europea 1275/2024 sulle prestazioni energetiche degli edifici.

Rimangono incentivi per i sistemi ibridi che combinano caldaie a condensazione e pompe di calore.

Bonus Ristrutturazioni: conferme e modifiche

Il Bonus Ristrutturazioni mantiene per il 2025 un’aliquota del 50% per l’abitazione principale, con un tetto di spesa di 96.000 euro.

Per le seconde case o abitazioni non effettivamente utilizzate, l’aliquota scende al 36%. Inoltre, dal 2026, le detrazioni subiscono ulteriori riduzioni:

  • 36% per l’abitazione principale.
  • 30% per le seconde case.

Anche per questo Bonus, non è più possibile detrarre spese relative all’installazione di caldaie a combustibili fossili.

Ecobonus: nuove regole per la riqualificazione energetica

L’Ecobonus è tra le agevolazioni più penalizzate.
Dal 2025, tutte le aliquote superiori al 50% saranno abolite.

La detrazione è uniformata al 50% per gli interventi sull’abitazione principale e al 36% per le seconde case.
Questa semplificazione riduce l’incentivo per tecnologie particolarmente efficienti, che in passato potevano beneficiare di aliquote fino all’85%.

Nonostante queste modifiche, l’Ecobonus continua a prevedere massimali specifici per singola tecnologia, ad esempio:

  • 000 euro per la riqualificazione energetica globale.
  • 000 euro per la sostituzione degli impianti di climatizzazione.

Dal 2026, le aliquote seguono lo schema del Bonus Ristrutturazioni: 36% per l’abitazione principale e 30% per le seconde case.

Interventi incentivabili con l’Ecobonus 2025

Gli interventi coperti includono:

  • riqualificazione energetica globale
  • installazione di pompe di calore o sistemi ibridi.
  • sostituzione di scaldacqua tradizionali con modelli a pompa di calore
  • isolamento con cappotto termico
  • sostituzione di finestre e infissi
  • installazione di schermature solari o sistemi di building automation

Limiti alle detrazioni basati sul reddito

Dal 2025, i redditi superiori a 75.000 euro sono soggetti a limiti di spesa detraibile, calcolati in base al numero di figli fiscalmente a carico.

Ad esempio:

  • per redditi tra 000 e 100.000 euro, la spesa massima è di 14.000 euro con più di 2 figli. Senza figli, il limite scende a 7.000 euro.
  • per redditi oltre 000 euro, il massimale è ridotto a 8.000 euro, che diventano 4.000 euro senza figli a carico.

Esempi pratici: fotovoltaico e pompe di calore

Un impianto fotovoltaico rientra nel Bonus Ristrutturazioni, con una detrazione del 50% per l’abitazione principale e del 36% per le seconde case, fino a un massimo di 96.000 euro.

Ad esempio, su una spesa di 10.000 euro, si possono detrarre 5.000 euro (prima casa) o 3.600 euro (seconda casa).

Per le pompe di calore, l’Ecobonus offre un massimale di 30.000 euro, rispetto al tetto complessivo di 96.000 euro previsto per il Bonus Ristrutturazioni.

Il Conto Termico come alternativa

Accanto alle detrazioni, il Conto Termico rappresenta un’ulteriore opportunità di risparmio. Si tratta di un incentivo diretto erogato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), disponibile in una o più rate.

Sono previsti anche contributi regionali, spesso cumulabili con il Conto Termico.

Nonostante le riduzioni, quindi il 2025 offre ancora diverse opportunità di risparmio, soprattutto per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

Sei un Privato?

Contatta il Centro Baltur più vicino.

  • Condividi su…
    Condividi
    Facebook
    X
    LinkedIn

Leggi anche…

Efficienza energetica: gli impianti termici ibridi di nuova generazione
13/12/2024

Efficienza energetica: gli impianti termici ibridi di nuova generazione

Seguici su
  • Documentazione di prodotto
  • Lavora con noi
  • Area riservata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Whistleblowing
  • Condizioni Generali di Vendita
© 2025 Baltur S.p.A. - C.F. e P.IVA 00040200388